DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Poliform

extra_Servetto

Gruppo Fox


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Terrazza Biandrà di Park Associati è un’ode alla matericità della terracotta
Spazio flessibile, verde integrato e un pavimento realizzato su disegno, in diverse sfumature di colore. La nuova piazza 'in quota' che si mimetizza tra i tetti milanesi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TERRAZZA BIANDRÀ DI PARK ASSOCIATI È UN’ODE ALLA MATERICITÀ DELLA TERRACOTTA
12/09/2024 - Park Associati firma Terrazza Biandrà, la nuova piazza in quota che esalta la matericità della terracotta e si erge all’apice di un edificio di Luca Beltrami di inizi ‘900 in piazza Cordusio, mimetizzandosi tra i tetti dei palazzi ottocenteschi.
 
In continuità materica con i tetti milanesi, il nuovo spazio si ricopre di un pavimento in terracotta prodotta a mano, realizzato su disegno e tagliato a triangoli, in diverse sfumature di colore, "come se le falde spioventi della copertura dell’edificio si ripiegassero e si prolungassero all’interno della terrazza, anche i parapetti sono rivestiti di terracotta."
 

Sedute in legno nautico e aree smart working compongono uno spazio estremamente flessibile, in cui sostare per una pausa dal lavoro o organizzare riunioni all’aperto, conferenze ed eventi. Un velario amovibile protegge dal sole alcune delle aree occupate dai tavoli mentre, lungo tutto il perimetro dell’area trapezoidale della terrazza, si trovano sedute e nicchie panoramiche ricoperte in acciaio inox effetto ottone satinato.
 
Da un punto di vista naturalistico, l’approccio progettuale propone una vegetazione che parte dal cotto, in uniformità cromatica e materica con il contesto urbano in cui l’intervento si inserisce.
 
“Il progetto rivela un pensiero progettuale che guarda alla natura spontanea, basato sulla ricerca di una biodiversità ricca e popolata da piante che attirano gli insetti impollinatori”, spiegano i progettisti.
 
All’ingresso della terrazza la vegetazione accoglie il visitatore con piante di media altezza, dai colori tenui e dai fusti mobili che fluttuano al vento, per poi raggiungere gradualmente dimensioni più contenute, con fioriture che si alternano durante l’anno.

  Scheda progetto: Terrazza Biandrà
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

Terrazza Biandrà

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata