Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Ispirazione mediterranea per la casa di un pittore catalano
Mattoni, microcemento, legno e cotto dialogano con la pietra sinterizzata Lapitec impiegata per il top cucina
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MED House - photo Mercè Gost MED House - photo Mercè Gost
02/04/2024 - Circondato dall’incantevole paesaggio della costiera catalana, “MED” è l’appartamento di proprietà di un pittore, recentemente riqualificato ad opera di Maribel Caballero e Ismael Barajas dello studio CírculoCuadrado. Cuore dell’area living è la cucina, con una penisola rivestita in pietra sinterizzata Lapitec.

La ristrutturazione è avvenuta nel totale rispetto degli elementi architettonici preesistenti - come la tipica volta catalana a soffitto o il portone d’ingresso in legno – e ha previsto un completo ripensamento del layout per ottimizzare l’apporto di luce naturale nelle aree più vissute della casa, che si sviluppa su due livelli, con una zona giorno a pianta aperta e un’ampia zona notte affiancata dall’atelier creativo del proprietario. 
 
Due suggestivi patii interni, uno con area dining in mattoni vivi e microcemento e piscina coperta climatizzata, e un secondo che porta all’atelier e alla terrazza, anch’esso attrezzato di piscina in acciaio e ceramica, polarizzano gli spazi e offrono affacci en plein air raccolti e molto intimi.
 
Lo stile mediterraneo dell’interior è veicolato attraverso una moltitudine di fattori, primo tra tutti la scelta dei materiali e dei colori: il bianco delle pareti e di parte dei complementi enfatizza i contrasti dati dal legno dei pavimenti, il cotto a soffitto, la fibra naturale dei lampadari intrecciati – realizzati da artigiani locali – e di tutte le decorazioni in vetro, legno, ceramica e lino, che si sviluppano attorno a una palette di toni neutri o terrosi, a richiamo del paesaggio catalano, con incursioni di un fresco azzurro mare nell’area dei bagni. La cifra stilistica è quella tipica della penisola iberica e combina accessori dal sapore contemporaneo a elementi di recupero che raccontano la storia del posto.

Di centrale importanza nell’area living è la grande cucina a penisola di disegno artigianale, un monolite che funge anche da postazione home working e che si inserisce nell’architettura diventando parte della scalinata al piano superiore, con integrati al suo interno le serie civili e il termoarredo. Realizzato in pietra sinterizzata Lapitec, 100% naturale, il piano è stato selezionato in una finitura ruvida che ricorda al tatto la pietra, pur offrendo performance di resistenza e igiene tipiche dei materiali di ultima generazione. 
 
Lapitec è infatti resistente ai graffi, agli effetti del tempo, alle temperature estreme ed è privo di pori sulla superficie, ideale dunque per il contatto diretto con il cibo e per facilitare le quotidiane operazioni di pulizia. Il materiale, Made in Italy, è poi privo di silice cristallina, sicuro per la salute di chi lo sceglie e di tutti i professionisti della filiera.

L’area posteriore della casa, in conclusione, è caratterizzata da un soffitto a doppia altezza, ospita invece una sala lettura e relax. Su questa affaccia in parte anche la zona notte, caratterizzata da due camere da letto suite, con bagni privati dedicati e relative cabine armadio.
 
In MED, ogni spazio è pensato per catturare l’essenza degli elementi naturali del panorama iberico e rifletterli in uno spazio equilibrato, interessato da un generale clima di serenità. Un progetto che racconta lo stile catalano con un linguaggio attuale e internazionale.

Lapitec su ARCHIPRODUCTS


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost


MED House - photo Mercè Gost

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/02/2024
La pietra sinterizzata Lapitec veste lo spazio outdoor
Dalle pavimentazioni alle facciate, dal rivestimento di spa e piscine ai top di tavoli e cucine, fino al deck di yacht e imbarcazioni

02/10/2023
La pietra sinterizzata in cucina: le superfici ecologiche e resistenti Lapitec
Il materiale naturale adatto per piani lavoro e superfici verticali, che resiste alle macchie e agli effetti del tempo

31/07/2023
La pietra sinterizzata approda nel bagno
Superfici orizzontali e verticali, piatti doccia, minipiscine o mobili lavabo realizzati in Lapitec



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.11.2025
Una luce dinamica per ogni stato d'animo
18.11.2025
La Paglia di Vienna in versione scura diventa materiale brevettato
18.11.2025
Muffins, da 15 anni icona del design ceco
ďż˝ le altre news

MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
MED House - photo Mercè Gost
1
2
3
4
LAPITEC

BIANCO ASSOLUTO
BIANCO POLARE
BIANCO CREMA
TERRA AVANA
GRIGIO CEMENTO

LAPITEC

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata