01/12/2023 - Torna e raddoppia AAA architetticercasi™, il concorso di idee lanciato da Confcooperative Habitat con il contributo di Fondosviluppo spa e con il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La sesta edizione del concorso lancia ai giovani professionisti la sfida della casa cooperativa a un costo abbordabile come soluzione per promuovere la permanenza in cittaĚ€ di nuclei familiari e di abitanti temporanei quali, per esempio, le popolazioni studentesche al termine del percorso di studi universitari.
Il concorso, aperto ad architetti, urbanisti, paesaggisti e ingegneri con meno di 33 anni alla data di consegna dei progetti, si declinerà in una doppia sfida progettuale di trasformazione urbana: due bandi su due città - Padova e Torino - su due aree di intervento progettuale molto diverse in termini di tessuto urbano da rigenerare e di prospettiva.
I due contest si svilupperanno in parallelo da novembre 2023 fino all'autunno 2024.
In palio per i sei migliori progetti un montepremi complessivo di € 40.000: rispettivamente € 10.000 al primo classificato, € 6.000 al secondo, € 4.000 al terzo di ciascun bando.
I vincitori, come da tradizione del concorso, verranno inseriti inoltre in un “elenco di merito” che Coonfcooperative si impegna a promuovere per futuri incarichi presso le proprie associate su tutto il territorio nazionale.
Ieri, 30 novembre, è stato presentato il primo bando di AAA 2023/24 Padova, sviluppato con la collaborazione di Confcooperative Veneto, il patrocinio del Comune di Padova, dell'Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova e di Regione Veneto, che lancia ai giovani progettisti la sfida di un esercizio progettuale di riqualificazione abitativa urbana all'interno del centro abitato di Padova.
Ai partecipanti è richiesto di elaborare una proposta progettuale multidisciplinare e complessa, per un intervento residenziale cooperativo alla scala della città, dell’edificio e degli spazi aperti, nella zona sud-est della città, nel Rione Bassanello, con edifici e spazi aperti a uso sia pubblico sia privato, oggi parzialmente in disuso.
La giuria di Padova sarà presieduta dall'architetto Cino Zucchi (CZA Cino Zucchi Architetti Politecnico di Milano) e composta da Alessandro Maggioni (presidente Confcooperative Habitat), Attilio Dello Vicario (Comune di Padova), Claudio Pianegonda (presidente Confcooperative Habitat Veneto), Maria Chiara Tosi (UniversitaĚ€ Iuav di Venezia), Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga, giurato internazionale) e Chiara DorboloĚ€ (vincitrice di AAA2019).
La data di consegna degli elaborati di progetto di Padova è il 15 aprile 2024, i vincitori saranno annunciati nel giugno 2024. L'edizione 2023/24 si chiuderà in autunno con l'evento di premiazione.
A metà gennaio 2024 sarà lanciata invece la call AAA 2023/24 Torino, con un protocollo di intesa con il Comune di Torino e l'obiettivo di proporre scenari e visioni innovative sul tema della casa abbordabile su un'area di interesse collettivo, nel quadro delle azioni di ridisegno della città avviate dell’amministrazione del capoluogo piemontese.
|