SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Progettare nel rispetto dei luoghi: l’architettura sobria e silenziosa di Češča vas
Lo studio sloveno Enota firma il complesso di piscine a Novo Mesto, un volume scavato nel terreno dal tetto galleggiante
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PROGETTARE NEL RISPETTO DEI LUOGHI: L’ARCHITETTURA SOBRIA E SILENZIOSA DI ČEŠČA VAS
21/12/2023 - Sfruttare l’orografia del terreno per creare un’architettura sobria, silenziosa, che rispetta l’ambiente architettonico e naturale in cui sorge. Da questa idea prende vita il nuovo complesso di piscine Češča vas a Novo Mesto, in Slovenia firmato dallo studio di architettura sloveno Enota. Situato il più in basso possibile, l’impianto natatorio è scavato nel terreno, in modo da non alterare le relazioni spaziali con il vicino velodromo esistente che costituisce una dominante dello spazio. Un grande tetto basso galleggiante rivestito in legno naturale contribuisce a conferire all’edificio l’aspetto sommesso ricercato.

Due piscine interne e le relative infrastrutture costituiscono il cuore del complesso a cui, in una seconda fase progettuale, si aggiunge una piscina olimpionica esterna.

Le sponde del terreno sono trasformate in tribune per i visitatori con l’obiettivo di ridurre la superficie dell'involucro della struttura, aumentare l'efficienza energetica e bilanciare il costo dell'investimento e il rischio dovuto all’aumento dello scavo.

Sotto la copertura fluisce il paesaggio circostante, attraverso la piscina, mentre il volume del tetto ospita tutte le funzioni che non richiedono un contatto diretto con le superfici dell'acqua.

Grazie a una griglia di travi reticolari nascoste nelle pareti divisorie, il design strutturale della copertura consente di realizzare grandi luci e richiede pochi supporti verticali. Pareti in vetro lungo l’intero perimetro aprono ampie vedute sulla natura circostante e danno l'impressione che il volume del tetto si libri sopra la superficie della piscina. La copertura a sbalzo sul lato d'ingresso dell'edificio funge da tettoia che, insieme alla superficie scavata dell'anfiteatro, forma la piattaforma d'ingresso esterna.

Dalla materialità umile e semplice, il tetto galleggiante è rivestito con tavole di legno naturale e non verniciato che, con l’invecchiamento nel tempo, fonderanno ulteriormente l'edificio con la foresta circostante. I materiali e la sua geometria inclinata rendono il tetto una “parafrasi” dello sviluppo rurale locale.

Anche il lato inferiore del volume galleggiante del tetto è uniformemente colorato in una tonalità intensa e calda. In questo modo, nonostante l'assenza di pareti perimetrali piene, la presenza cromatica e materica della copertura garantisce riparo visivo e fisico nello spazio della piscina.

Il design degli spazi anfiteatrali è omogeneo e realizzato in cemento locale con diverse finiture superficiali. L'unico accento materico si trova all'interno dell'edificio diventando un discreto invito per le persone nello spazio esterno circostante.

  Scheda progetto: Cesca vas Pool complex
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto
Miran Kambič
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
ENOTA

Cesca vas Pool complex

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata