Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

In chiusura Wiki Loves Monuments 2023
Fotografare la meraviglia italiana da ogni punto di vista
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto vincitrice di Wiki Loves Monuments 2022, categoria Foto vincitrice di Wiki Loves Monuments 2022, categoria "Tutti i monumenti"
21/09/2023 - Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera APS, ha lanciato l’edizione italiana 2023 di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo.
Il contest si propone di valorizzare e documentare l’immenso patrimonio culturale dell’Italia sul web, promuovendo la sua ricchezza artistico-culturale presso una vasta platea internazionale, in particolare, attraverso la promozione della conoscenza e i progetti a contenuto libero sostenuti da Wikimedia Foundation e da Wikimedia Italia stessa, tra i quali Wikipedia.
 
Tutti i cittadini sono invitati a scattare fotografie da caricare su Wikimedia Commons con licenza libera. 
Si possono caricare foto di monumenti fatte in qualsiasi momento dell’anno.
È possibile scegliere cosa fotografare per partecipare a Wiki Loves Monuments in Italia.

Scopri i monumenti fotografabili direttamente dalla web-app di Wiki Loves Monuments.
 
I criteri che saranno utilizzati da parte delle giurie per la valutazione e la scelta delle opere finaliste, laddove applicabili, sono:
- qualità tecnica, includendo in questo anche la definizione e risoluzione dell’immagine, a cui verrà assegnato un peso nella valutazione pari al 30% del punteggio totale assegnato;
- interpretazione personale ed equilibrio tra capacità narrativa ed estetizzazione, a cui verrà assegnato un peso pari al 20% del punteggio totale assegnato;
- utilità per Wikipedia: qualità dell’immagine bilanciata con le esigenze di rappresentazione documentaria a cui verrà assegnato un peso pari al 50% del punteggio totale assegnato.

A parità di valutazione, saranno privilegiate le immagini di monumenti scarsamente rappresentati nelle precedenti edizioni.
Se si segue la procedura guidata, le foto parteciperanno automaticamente ai concorsi locali e, se selezionate, a quello internazionale. 

La data ultima di scadenza per caricare in Wikimedia Commons le proprie fotografie è fissata alle ore 23:59:59 (ora italiana) del 30 settembre 2023.
 
Guarda la gallery dei i vincitori delle edizioni passate

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Wikimedia Italia

Wiki Loves Monuments 2023

Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera APS, organizza il concorso Wiki Loves Monuments Italia 2023.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata