Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pavilion Worksplace: 3a edizione di ModuLAB
Il concorso di USM e ADEYAKA che trasforma il padiglione di Mies van der Rohe nello spazio di lavoro del futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PAVILION WORKSPLACE: 3A EDIZIONE DI MODULAB
17/07/2023 - USM Modular Furniture e ADEYAKA, in collaborazione con la Fundació Mies van der Rohe di Barcellona, hanno lanciato la terza edizione del concorso, ModuLAB, destinato ad architetti, designer e studenti, nato per riflettere sugli spazi di lavoro di oggi e di domani.
 
Il concorso prevede l'utilizzo del sistema modulare iconico, USM Haller, e del configuratore online dell'azienda svizzera, per immaginare un ufficio ideale all'interno del celebre Padiglione, progetto realizzato da Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich in occasione dell'Esposizione Universale del 1929.
 
Punti di riferimento da sempre capaci di fornire ispirazione in ambiti quali creatività, design e architettura, queste due icone di ieri e di oggi si trasformano negli ingredienti fondamentali per concepire gli scenari del futuro.
 
Il concorso è concepito come una piattaforma per riflettere sulle caratteristiche degli uffici di oggi e degli spazi di lavoro più moderni, nonché sulla loro possibile evoluzione nei prossimi anni.
Il Padiglione di Barcellona sarà la scenografia perfetta per presentare queste proposte.
 
Come base per lo sviluppo dei progetti, Pavilion Workplace metterà a disposizione dei partecipanti un'ampia gamma di mobili ed elementi di arredo, bi e tridimensionali, appositamente creati da USM.
 
La giuria è composta dai seguenti membri internazionali:
- Daria de Seta, architetto e co-fondatrice di GDSB Arquitectes e coordinatrice del Dipartimento di Design dello Spazio di Elisava
- Javier Guardiola Pila, architetto, Ricardo Bofill-Taller de arquitectura (Barcellona)
- Maria Juul Løhde, designer, WINK Spatial Experience (Copenhagen)

e i seguenti rappresentanti di diverse organizzazioni:
- Katrin Eckert, Direttore Creativo del Gruppo di USM U. Schaerer Söhne AG
- Eduardo Arjonilla Sánchez, architetto, responsabile I+D di ADEYAKA
Segretaria: Yolanda Ortega Sanz, architetto e project manager, Fundació Mies van der Rohe.
 
Tra i progetti candidati, la giuria selezionerà sei finalisti. A partire da questa rosa, verranno, infine, scelti due progetti vincitori, uno per la categoria Studenti e l'altro per la categoria Professionisti, progetti che saranno riprodotti con l'ausilio della realtà virtuale.
 
Ogni vincitore riceverà, inoltre, un buono da 2.500 € da spendere in arredamento.

Se le proposte vincenti verranno presentate da un gruppo di persone, in quel caso sarà il gruppo a ricevere il buono. USM sarà lieta di accogliere i vincitori presso la sede di Münsingen, Svizzera, progettata da Fritz Haller.
Nel valutare le soluzioni proposte dai partecipanti, la giuria prenderà in esame diversi aspetti: qualità architettonica, scelta degli arredi abbinati ai mobili USM, così come originalità e capacità delle proposte di adattarsi alle sfide del futuro. La decisione della giuria sarà annunciata durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo il 9 novembre 2023 a Barcellona presso il padiglione di Mies van der Rohe.
 
Quest'anno la competizione è aperta a Spagna, Portogallo, Italia e Danimarca.
 
Il 21 luglio 2023, ore 23:59 GMT +2, è l’ultimo giorno per la registrazione e le richieste di informazioni sulla procedura.
L’11 settembre 2023, ore 23:59 GMT +2, è l’ultimo giorno per l’invio delle proposte.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
le altre news

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata