Architetture Grottesche - Carte da parati Misha - Design Vito Nesta - Ph. Andrea Pedretti
10/07/2023 - Reinterpretare in chiave attuale i mosaici di Pompei. Si chiama Nuova Pompei la collezione di carte da parati Misha, firmata dal designer pugliese Vito Nesta, che rilegge la storia dei luoghi della città in quattro differenti pattern dipinti a mano.
Architetture Grottesche trova la sua origine nelle ‘grottesche’, stile pittorico romano di epoca augustea ispirato a sua volta allo stile pompeiano. I decori antichi vengono ripensati in un’ambientazione onirica, mantenendo la disposizione spaziale delle forme originali. Architetture leggere e metafisiche si stagliano su uno sfondo monocromo con un intreccio di gioielli, gemme colorate e minuziosi dettagli.
Paradiso è la carta da parati Misha che evoca il desiderio, in antichità, di essere circondati dalla natura rigogliosa negli ambienti della casa dedicati al riposo notturno. Ispirato agli affreschi de la Casa del Frutteto, dove la “pittura da giardino” accompagnava le architetture delle camere da letto, il disegno ornamentale diffonde la natura tra le pareti. Uccelli in volo e piante da frutto, come agrumi e melograni, si intrecciano a rovine di epoche lontane, in un continuo dialogo tra interno ed esterno.
La carta da parati Mosaico rilegge in chiave contemporanea i pavimenti dell’Antica Pompei: quadri mosaicati eseguiti secondo la tecnica greca del “tappetino”. Dal pavimento, i decori raggiungono ora le pareti e il soffitto cambiando il punto di vista dell’osservatore. Geometrico e modulare, il pattern di Mosaico è componibile in base agli spazi e alle preferenze personali.
Sannita completa la collezione di carte da parati Misha, rendendo omaggio alle tecniche pittoriche del primo stile pompeiano presente nelle abitazioni private e negli edifici pubblici. Vito Nesta plasma in modo inedito la storia decorativa pompeiana traslando la matericità della pietra su un supporto nuovo: la carta. In un’alternanza tra pieni e vuoti, le geometrie regolari di rettangoli e quadrati si mescolano alle venature oro, argento e rame di marmo e onice, grazie all’utilizzo di moduli intercambiabili.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare più