SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Biennale di Architettura di Pisa, fino al 31 maggio per partecipare alla Call to Action
Nominata la Commissione che giudicherà le proposte: Massimo Pica Ciamarra, Carmen Andriani, Roberto Bosi, Stefania Franceschi e Pisana Posocco
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BIENNALE DI ARCHITETTURA DI PISA, FINO AL 31 MAGGIO PER PARTECIPARE ALLA CALL TO ACTION
18/05/2023 - L’architettura come strumento per nuovi equilibri sociali: questo il tema che sarà affrontato nella quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa, in programma dal 13 al 29 orttobre 2023.
Giunta alla quinta edizione, tra i suoi obiettivi si pone, infatti, l'individuazione di alcune direttrici di ricerca impostate sul ruolo fondamentale dello spazio pubblico e dell'edilizia pubblica ai fini di un riequilibrio sociale.
È intorno a questo tema portante, e alle sei sezioni specifiche in cui è declinato - l'abitare, gli spazi pubblici e le strutture di connessione sociale, l'arte e la cultura, la cura, le scuole, lo sport - che si articola la Call, lanciata il 4 aprile e aperta fino al 31 maggio, in cui i professionisti possono partecipare presentando, attraverso portfolio, lavori realizzati o anche solo progettati, attinenti alle 6 sezioni individuate.

Composta da 5 membri scelti all'interno del Comitato Scientifico, la Commissione giudicatrice, che avrà il compito di selezionare le proposte - dal 31 maggio al 15 giugno 2023 - conta la presenza di: Massimo Pica Ciamarra in qualità di Presidente, Carmen Andriani (architetto professore ordinario presso l'Università di Genova), Roberto Bosi (architetto docente presso l'Università di Firenze), Stefania Franceschi (architetto) e Pisana Posocco (architetto docente presso l'Università La Sapienza Roma).

Oltre ad essere esposti per l'intero periodo della Biennale di Pisa all'interno del Padiglione Pisa- Bastione Sangallo, i progetti selezionati saranno inseriti nel catalogo curato dall'Associazione LP.

La Biennale vuole individuare alcune direttrici di ricerca impostate sul ruolo fondamentale dell’architettura ai fini del riequilibrio sociale, offrendo una possibilità di confronto tra esperienze realizzate e visioni future con l’obiettivo di contribuire all’elaborazione di nuovi modelli in grado di cogliere le trasformazioni in atto. Gli edifici e, più in generale, gli spazi con valenza sociale hanno spesso dimensioni a scala urbana; ciò nonostante, la scala di quartiere rimane l’unità di ricerca prioritaria; la necessità di nuovi standard di socialità, di spazi che consentano la possibilità di andare oltre il proprio spazio domestico completandolo di quelle funzioni e servizi che esso non può garantire, la creazione di un sistema di aree verdi urbane e periurbane, la ricerca di un rapporto migliore tra ambiente naturale e ambiente antropizzato tramite lo sfruttamento delle nuove tecnologie: questi saranno alcuni dei temi affrontati per capire come migliorare la vita delle persone verso una rinnovata socialità. Il programma della Biennale prevede un’esposizione di progetti e realizzazioni cui si affiancheranno incontri e convegni di approfondimento.

L’intera manifestazione è indirizzata a un pubblico variegato per formazione ed età cui rivolgersi con intento divulgativo ma, al contempo, vuole costituire un momento di riflessione e confronto indirizzato a progettisti e amministratori. Il percorso espositivo, organizzato in sezioni tematiche, sarà ospitato in diversi padiglioni disseminati nel centro storico di Pisa; incontri e conferenze saranno ospitati in auditorium da selezionare all’interno del tessuto cittadino. L’ingresso ai convegni ed ai padiglioni espositivi sarà gratuito in modo da favorire la massima partecipazione. È prevista inoltre la pubblicazione di un catalogo, a cura dell’Associazione LP, che raccoglierà tutti i contributi progettuali e teorici presentati nei vari padiglioni.

Scadenza di consegna delle proposte progettuali: 31 maggio 2023
Invio comunicazione ai progettisti selezionati: 15 giugno 2023
Invio da parte dei progettisti selezionati del materiale per il catalogo: 31 luglio 2023 
Invio da parte dei progettisti selezionati dei file delle tavole per l'allestimento: 10 settembre 2023

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Biennale Architettura Pisa

Biennale Architettura Pisa Call to Action

’architettura come strumento per nuovi equilibri sociali: questo il tema che sarà affrontato nella quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa, in programma dal 13 al 29 orttobre 2023. Giunta alla quinta edizione, tra i suoi obiettivi si pone, infatti, l'individuazione di alcune direttrici di ricerca impostate sul ruolo fondamentale dello spazio pubblico e dell'edilizia pubblica ai fini di un riequilibrio sociale. È intorno a questo tema portante, e alle sei sezioni specifiche in cui è declinato - l'abitare, gli spazi pubblici e le strutture di connessione sociale, l'arte e la cultura, la cura, le scuole, lo sport - che si articola la Call, lanciata il 4 aprile e aperta fino al 31 maggio, in cui i professionisti possono partecipare presentando, attraverso portfolio, lavori realizzati o anche solo progettati, attinenti alle 6 sezioni individuate.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata