Sinistra: Stefano Boeri, ph. Gianluca Di Ioia. Destra: Roma - Il Tevere, ph. Alessandro Grussu
09/02/2023 - Coadiuvare l’Amministrazione nella costruzione di un grande piano di rigenerazione urbana coerente con i bisogni dei cittadini e all’insegna della transizione ecologica e dell’inclusione sociale, affiancando le azioni già avviate - tramite protocolli di intesa e collaborazione - con il coinvolgimento delle Università di Roma e degli Ordini Professionali.
EÌ€ con questo obiettivo del “Laboratorio Roma050 – il Futuro della Metropoli Mondo”, proposto dall’architetto Stefano Boeri.
Il Laboratorio sarà costituito da giovani progettisti under 35 con percorsi accademici di eccellenza in ambito urbanistico-ambientale e con specifiche esperienze di studi e ricerche su Roma, a garanzia della conoscenza della ricchezza e complessità della cittaÌ€, selezionati con il bando che scade il 15 febbraio.
Il Team, di cui faranno parte anche 2 Architetti Senior, sarà coordinato dall’architetto Boeri e sarà affiancato da un Comitato garante composto da 4 figure internazionali, di rinomata fama e capacitaÌ€, provenienti da diversi campi scientifici e disciplinari: archeologia, ecologia,
sociologia urbana, attivismo climatico ed economia urbana.
Il Laboratorio si pone l’obiettivo di contribuire, affiancandosi alle molteplici iniziative giaÌ€ intraprese dall’Amministrazione, a definire una visione a lungo termine di Roma, soprattutto sui temi delle sfide ambientali che le metropoli saranno chiamate ad affrontare nei prossimi anni.
Roma050 avraÌ€ una durata di 18 mesi, modulata in diverse fasi attuative programmate in relazione ai diversi appuntamenti che riguardano la cittaÌ€ e ai temi globali che la Capitale eÌ€ chiamata ad affrontare, tra i quali: il Giubileo del 2025, la sfida dell’Expo e la prospettiva dell’Agenda delle Nazioni Unite nel 2030 e quella della neutralità climatica entro il 2050.
“Intendo il mio incarico come un impegno a raccogliere le idee, gli studi, le conoscenze esistenti su Roma e le sue straordinarie caratteristiche storiche e geografiche in vista di una transizione ecologica che vede in primo piano le grandi metropoli del pianeta. La scelta di coinvolgere in questa sfida un gruppo di giovani architetti e urbanisti romani, promuovendo un Laboratorio che dialogherà con i centri di ricerca, le università, il mondo delle professioni, aggiunge al mio impegno un’ulteriore e bellissima responsabilità”, ha dichiarato Stefano Boeri.
Per rendere il “Laboratorio Roma_050” operante eÌ€ necessario procedere alla costituzione di un team di lavoro di eccellenza, capace di analizzare e reinterpretare una straordinaria quantitaÌ€ di dati e informazioni e, allo stesso tempo, di costruire un sistema di strategie progettuali e di rigenerazione, il tutto finalizzato alla trasformazione complessiva del paesaggio urbano di Roma.
Il “Laboratorio Roma_050” prevede la costituzione di un gruppo di eccellenza con una vocazione multidisciplinare e di alto livello composto da:
• 2 Progettisti Senior (ingegneri o architetti) di comprovata esperienza in campo architettonico, urbanistico e di rigenerazione urbana a livello nazionale e internazionale;
La figura professionale e culturale di riferimento è un architetto o ingegnere con comprovate esperienze nel campo della progettazione, progettazione urbana, progettazione strategica, rigenerazione urbana, riconosciuto in ambito professionale e di ricerca, a livello nazionale e internazionale, con la capacità di coordinare un lavoro su scala urbana e un gruppo di lavoro interdisciplinare.
Per la natura stessa del “Laboratorio Roma_050” questa figura professionale deve essere direttamente legata al “mondo del progetto” in tutte le sue diverse forme, che include: la progettazione; la curatela di iniziative; mostre ed eventi; il coordinamento di progetti editoriali e pubblicazioni; esperienze di partecipazione nei processi urbani; la comunicazione e la divulgazione del dibattito architettonico e urbanistico.
• 10 Progettisti Junior (under 35) con specifiche conoscenze e specializzazioni, e che hanno avuto già esperienze di studi e ricerche su Roma di cui ne conoscono la ricchezza e la complessità.
L’esito della selezione dovrà, pertanto, garantire l’individuazione dei seguenti 10 profili professionali:
- 5 architetti/Urbanisti (Architettura, Urbanistica, Rigenerazione urbana);
- 1 architetto (Grafica, rappresentazione);
- 1 urbanista (Data science for Urban Design);
- 1 ingegnere della mobilità;
- 1 architetto paesaggista;
- 1 esperto di protocolli di sostenibilità ambientale.
L’invio della domanda, debitamente compilata e dei relativi allegati, deve essere effettuato entro il termine perentorio delle ore 16.00 del 15 febbraio 2023.
|