MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Countdown per la Festa dell’Architetto 2022
Il 16 dicembre a Roma una riflessione sul contrasto al cambiamento climatico e sulla cura dei territori
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/12/2022 - “La cura dei territori non può prescindere dalla necessità di risoluzione dei problemi sociali che si sviluppano in essi, spesso proprio nelle parti di città meno considerate quali le periferie urbane, a lui molto care. Il Cardinale Matteo Maria Zuppi ha  sempre sottolineato la necessità di dialogo tra Istituzioni affinchè lavorino per creare un ambiente che favorisca una vita di comunità, serena e in pace. Profondo conoscitore della città come “polis”, ha affrontato tematiche connesse al lavoro di noi architette e architetti : non esiste una città costruita da edifici “vicini”,  la città deve essere in grado di favorire lo sviluppo di doti morali, poiché periferia dell’anima e periferia urbana sono interconnessi”.

Sono queste le motivazioni con le quali il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha deciso di insignire il Presidente della Conferenza Episcopale  italiana (CEI) del riconoscimento di “Architetto Onorario”.

L’onorificenza verrà attribuita nel corso della “Festa dell’Architetto”, uno dei più importanti momenti di riflessione politico e culturale sul ruolo dell'Architettura e degli Architetti nel nostro Paese, in programma, quest’anno, a Roma il prossimo 16 dicembre (Galleria del Cardinale Colonna, Piazza della Pilotta 17 A) a partire dalle 14,30. Tra le altre iniziative il conferimento dei Premi “Architetto/a italiano/a  2022 e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2022”, giunti alla decima edizione.

Tema della Festa dell’Architetto 22, il contrasto al cambiamento climatico e la cura dei territori: un focus sulla  necessità di una una vera e propria rivoluzione culturale che si fondi sulla cura e sull’attenzione per lo spazio in cui viviamo e per chi lo abita.

Una  rivoluzione culturale che il CNAPPC ha già iniziato a favorire con azioni concrete come la sottoscrizione del “Manifesto di San Marino”, della Commissione economica per l'Europa dell’ONU sui Principi per una progettazione e un’architettura urbana sostenibile e inclusiva a sostegno di abitazioni, infrastrutture urbane e città sostenibili, sicure, salubri, socialmente inclusive, rispettose del clima e circolari.

La Festa dell’Architetto sarà trasmessa anche in live streaming sui canali YouTube del CNAPPC, in italiano e in inglese.

  Scheda evento:
Convegno:
16/12 GALLERIA DEL CARDINALE COLONNA (PIAZZA DELLA PILOTTA 17A), ROMA
Festa dell’Architett* 2022


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
23.10.2025
Due tavole rotonde IN/Arch al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025
22.10.2025
Aldo Rossi in mostra: i disegni che raccontano le città
20.10.2025
In arrivo la 10a Edizione di Paw Chew Go Festival
le altre news

  Scheda evento:
16/12 GALLERIA DEL CARDINALE COLONNA (PIAZZA DELLA PILOTTA 17A), ROMA
Festa dell’Architett* 2022

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata