SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Quanto farà risparmiare davvero l’ufficio biofilico firmato Kengo Kuma?
I numeri del risparmio energetico di Welcome, l'edificio 'del futuro' che sorgerà entro il 2024 a Milano, nell’ex area Rizzoli
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/11/2022 - Welcome, il visionario progetto di Kengo Kuma and Associates voluto dalla piattaforma indipendente Europa Risorse e finanziato da un fondo gestito da PineBridge Benson Elliot sorgerà a Milano, nell’ex area Rizzoli, entro il 2024
L’imponente cantiere avviato nella zona del 
Parco Lambro, permetterà a tutti coloro che ne fruiranno, di accedere ai più sofisticati requisiti tecnologici e digitali, ma anche a efficaci misure per proteggere le persone da future pandemie. L’ambizioso progetto, vuole essere tra i più sostenibili mai realizzati e si pone come un passo avanti nell’architettura e nella concezione del lavoro, coniugando benessere della persona e rispetto dell’ambiente. 
Nell’ufficio biofilico del futuro 
lavoro e natura dialogano armonicamente in un’architettura organica e orizzontale in ascolto del contesto che la ospita. Il progetto nasce dalla necessità, già intuita prima della pandemia da Europa Risorse, di dare vita ad uno spazio di lavoro a misura d’uomo, nel completo rispetto della natura e perfettamente integrato e modellato nell’ambiente. 

Questo risparmio non solo avrà un impatto positivo sull’ambiente ma diventa un fattore cruciale anche per la sopravvivenza aziendale. Quasi 2 milioni e mezzo di euro all’anno risparmiati su 10 mila mq all’ufficio biofilico per un inquilino che ne occuperà gli ambienti per 10 anni. 

Welcome pensa quindi al benessere dei propri inquilini con un ambiente di lavoro più in equilibrio con la natura: piante, luce naturale, aria fresca, spazi di lavoro all’aperto, invito al movimento, alimentazione sana, uso di materiali naturali, colori e sensi naturali e controllo del rumore. Sono diversi gli impatti positivi degli uffici biofilici sulle persone, secondo la ricerca Stok, The Financial Case for High-Performance Buildings (2018), effettuata su 60 studi di ricerca; si registra una riduzione del 37% su stress e malattie, la fatica del 30% e si ha un guadagno del 15% in salute. 
Si risparmiano anche 14 euro al mq all’anno in termini di consumo di energia elettrica ed infine sono stati inoltre condotti dei SPACE TESTS** per gli inquilini interessati a Welcome su un affitto base di 350 euro al mq/anno, il risparmio sarebbe di 35 euro mq/anno.

“Con l’aiuto dei dati dello studio Stok possiamo oggi affermare che l’ufficio biofilico oltre ad avere un approccio morale corretto con una grande attenzione al rispetto delle persone e della natura, oggi indispensabile, permette ai tenant di gestire un ufficio meno costoso” dichiara Antonio Napoleone, presidente di Europa Risorse.

Welcome è anche il primo edificio al mondo che in larga scala utilizza la Fabbrica dell’Aria di Stefano Mancuso, botanico di chiara fama riconosciuto tra i world changer per il suo approccio innovativo, e PNAT per purificare l’aria al suo interno.

Su questi e su altri punti si sarebbe dovuto discutere in una conferenza alla Triennale di Milano con Antonio Napoleone, presidente di Europa Risorse in occasione del Forum Rigenerazione Urbana: Progettare Milano, per una città responsabile, policentrica e attrattiva, organizzato dal Comune di Milano. La conferenza, programmata per lo scorso 8 novembre, è stata rimandata a data da destinarsi a causa di lutto cittadino.
 

  Scheda progetto: Welcome, feeling at work
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Kengo Kuma and Associates
Vedi Scheda Progetto
Luxigon
Vedi Scheda Progetto
Luxigon
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Welcome, feeling at work

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata