Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il 1° Sardegna Design Award
Creazione di un arredo urbano per uno spazio pubblico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/10/2022 - C’è tempo fino al 30 novembre per partecipare al 1° Sardegna Design Award, che per questo biennio 2022-2024 è dedicato alla creazione di un arredo urbano per uno spazio pubblico. Le proposte dovranno saper rispondere alle richieste di un mercato internazionale attraverso criteri di sviluppo sostenibile, la riflessione e rilettura della cultura industriale e delle lavorazioni artigianali sarde con un taglio di contemporaneità e di design.
 
Un’iniziativa del CEAS, centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità Masullas – Parte Montis, sostenuta dall’assessorato della difesa dell’Ambiente, dalla Fondazione di Sardegna e dal comune di Masullas.
 
Il concorso è pensato come un sistema di connessioni degli aspetti sociali, di quelli ambientali, legati al rispetto della biodiversità e la salvaguardia delle risorse naturali e infine culturali, intesi nella loro conservazione e sviluppo dei saperi tradizionali appartenenti a una collettività.
 
Il Sardegna Design Award si inserisce all'interno di un progetto più articolato e complesso, dal nome evocativo di Intrecci – spiega il project manager e sindaco di Masullas, Ennio Vacca – “e desidera promuovere e attivare processi e percorsi di coinvolgimento dei cittadini nell'adozione e nella tutela dei beni comuni affinchè ogni individuo maturi un senso di responsabilità su come preservare e rispettare l’ambiente”.
 
Le proposte che concorreranno fino alla chiusura del 30 novembre, dovranno saper valorizzare con stile e avanguardia, i luoghi urbani o extraurbani ideando arredi che, oltre a riqualificare le aree, sappiano esprimere una storia sull’idea, sul processo, sui materiali usati e la cultura cui si sono ispirati, sullo spazio che occupano e nel quale devono integrarsi per poter migliorare la vita dei cittadini o delle comunità senza confini geografici.
La sostenibilità è intesa come crescita sotto l’aspetto ambientale per incoraggiare un’economica sana e sotto quella antropologica per valorizzare il lavoro dell’uomo.
 
Il concorso è aperto ai professionisti del design e dell’architettura, come singoli o associati, agli studenti e agli stessi artigiani che abbiano voglia di un confronto con la tradizione manufatturiera sarda proponendo soluzioni contemporanee di design in linea con il mercato internazionale.
 
In palio, oltre al premio in denaro per un montepremi complessivo di diecimila euro, la realizzazione dei migliori progetti e la pubblicazione sulle riviste culturali di settore per i primi tre classificati.
 
Il concorso è sostenuto dall’ordine degli Architetti della città metropolitana di Cagliari e del sud Sardegna.
 





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata