SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

In nature nothing exists alone
L’opera ambientale di Claudia Comte incoraggia lo spettatore a riflettere sul rapporto uomo-natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/08/2022 - L’Associazione culturale Hypermaremma presenta, in collaborazione con CURA., IN NATURE NOTHING EXISTS ALONE, opera ambientale di Claudia Comte che, sviluppandosi per oltre cento metri di lunghezza, rappresenta ad oggi la sua installazione site-specific più estesa di questa serie di lavori. Interamente composta da tronchi di pino provenienti dal Monte Amiata, secondo il ciclo del diradamento selettivo che consente alle foreste una rigenerazione controllata, Comte impiega un materiale naturale per scandire un messaggio volto a sottolineare le origini del territorio, e prende in prestito una frase tratta dalla nota biologa e scienziata statunitense Rachel Carson. Nel suo libro “Primavera Silenziosa” del 1962, Carson anticipò questioni ambientali fondamentali quali l’impatto dell’azione dell’uomo sulla natura, e in particolare gli effetti dell’utilizzo indiscriminato di DDT, fitofarmaci e antiparassitari.
 
Con tale intervento il lavoro di Claudia Comte vuole dunque incoraggiare lo spettatore ad attivare una riflessione sul rapporto dell’uomo con la natura e il ciclo vitale del pianeta, secondo cui tutto è collegato in un perfetto equilibrio.
 
Quest’opera si inserisce tra le installazioni ambientali più imponenti che l’artista realizza per esaminare questioni a lei care come il cambiamento climatico, l’ecologia e l’inquinamento globale, partendo proprio dall’osservazione delle regole della natura e la sua mutevolezza.
 
Nata e cresciuta in un piccolo villaggio della campagna Svizzera vicino Losanna, l’artista inserisce spesso una forte componente autobiografica in molte delle sue opere: circondata e ispirata da alberi secolari, dati non antropocentrici e forme biomorfiche, la foresta, in particolare, appartiene ai suoi ricordi d’infanzia, costituendo uno dei primissimi elementi in grado di influenzare la traduzione del paesaggio nelle sue creazioni. La sua pratica è guidata da questo interesse di lunga data per la ricerca della storia e della memoria delle forme biomorfe attraverso processi manuali tradizionali e tecnologie industriali e meccaniche. Ispirate in modo giocoso ai modelli organici e alla morfologia, le sue installazioni site-specific testimoniano l'intelligenza e le capacità di trasformazione del mondo ecologico.

L'installazione è visibile, fino al 30 settembre, nel campo di grano della Fattoria Stendardi a Pescia Fiorentina (GR).

  Scheda evento:
Mostra:
16/07-30/09 CAMPO DI GRANO FATTORIA STENDARDI, PESCIA FIORENTINA (GR)
In nature nothing exists alone




















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
04.07.2025
A’ Design Award 2025: a Como la premiazione dei migliori progetti di design internazionali
03.07.2025
7 ½, la mostra di Juergen Teller a Sabbioneta
03.07.2025
BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: chiusura prorogata
le altre news

1
2
3
  Scheda evento:
16/07-30/09 CAMPO DI GRANO FATTORIA STENDARDI, PESCIA FIORENTINA (GR)
In nature nothing exists alone

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata