interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

Frammenti di marmo diventano una cascata di colore
La collezione Fragment firmata da Gwenael Nicolas per Budri include tavoli, rivestimenti, vasi e lampade in pietra recuperata dalla lavorazione del mosaico. L'intervista a cura di Archiproducts
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Gwenael Nicolas - photo by Archiproducts Gwenael Nicolas - photo by Archiproducts
08/07/2022 - Frammenti di marmo recuperati dalla lavorazione del mosaico danno vita al progetto Fragment, la nuova collezione di arredi e rivestimenti in marmo Budri firmata da Gwenael Nicolas, founder dello studio Curiosity Tokyo.

Presentata in occasione della Milano Design Week 2022, la collezione Fragment include tavoli, rivestimenti, vasi e lampade. "Come il Mikado – il gioco che si caratterizza per i suoi bastoncini colorati – Fragment è una "cascata di colore" unita al rigore delle forme, tipico della creatività giapponese". Gwenael Nicolas racconta com'è nata la collezione Fragment in una video intervista a cura di Archiproducts.



Fragment rappresenta una rivoluzione nell'ambito della lavorazione lapidea, sia per la progettazione nel settore design industriale dando ampie possibilità creative.

Il nome stesso, Fragment, in italiano frammento, ne racconta l'essenza. Nasce, infatti, dall’idea di recuperare dalle bacchette di lavorazione del mosaico e da lastre derivanti dai processi di lavorazione, sottili frammenti, di larghezze e lunghezze e spessori diversi. Accostate tra loro e fuse ad un componente brevettato dall'Azienda che le rende estremamente resistenti, formano pattern longitudinali e orizzontali di sfumature monocromatiche o multicolore. 
 
La collezione combina varianti cromatiche sui toni del bianco e grigio e versioni multicolor ad effetto tessuto. Tra i marmi bianchi sono stati scelti: Bianco Thassos, Bianco Sivec, Bianco Statuario, Bianco Zebrino, Calacatta Fox, Striato Olimpico e molti altri. 
Tra i materiali della variante policroma: Lapis Lazuli, Azul Boquira, Verde Lapponia, Rosso Rupas, Giallo Siena, Quarzite Verde.

Questa tecnologia si chiama BUDRI SLIM MARBLE™, acronimo di SUSTAINABLE LIGHT INNOVATIVE MARBLE, il quale è stato applicato per la prima volta alla collezione di arredi, complementi e superfici.

"Leggerezza, flessibilità e sostenibilità sono, infatti, tre parole che non si sarebbero mai associate al marmo. Oggi invece questo diventa possibile. La bellezza, l’anima espressiva e pittorica del marmo, viene mantenuta intatta riducendo drasticamente il peso e conseguentemente la sua escavazione e l'impatto sull'ambiente", spiega Alessandra Malagoli Budri.
 
In passato si era infatti abituati ad associare al marmo il peso in termini di tonnellate e quintali. Oggi, grazie alla ricerca Budri, si ragiona in termini di Kg e addirittura in grammi. Il peso per m2  per uno spessore di 2 cm (spessore tipico in design e architettura) è di 60 Kg, mentre il nuovo BUDRI SLIM MARBLE™ pesa 12 Kg al m2, riducendo il peso dell’80%.

Trasformare il marmo in un "tessuto" da 2 o 3 mm significa poter creare senza limiti e allo stesso tempo preservare gli ecosistemi e l’equilibro geomorfologico in tutto il mondo, un doppio lusso.
 
Fragment comprende due Living Tables rettangolari, entrambi composti da bacchette di sfumature bianche o policrome. I pattern presentano una campitura centrale bianca che contrasta con la superficie circostante.  I piedi in metallo specchiato impreziosiscono ulteriormente il piano. I sei Coffee e Side Tables, di dimensioni e altezze diverse, sono accostabili tra loro. Un trittico è composto da soli marmi bianchi mentre gli altri presentano marmi azzurri e blu. I coffee tables presentano piedi composti da 4 piccole lastre accoppiate di materiali diversi tra loro.
Un rivestimento autoportante policromo confluisce in una Console il cui piano e piede sono realizzati in metallo specchiato, creando una sorprendente continuità grafica. Due vasi cilindrici e una Floor Lamp, formati da bacchette di altezze e spessori diversi, completano la collezione.
 
Maestoso e di grande effetto scenico anche lo Chandelier composto da fluttuanti, sottilissime arelle di marmi bianchi, che rimane sospeso con una sorprendente leggerezza sul lungo tavolo living. L’ampio rivestimento masterpiece Mikado in Nero Marquina rappresenta una esplosione di bacchette colorate di diversi spessori. 
 
BUDRI SLIM MARBLE™ è utilizzabile non solo per la realizzazione di arredi e complementi ma anche per superfici come pavimenti, rivestimenti e ceiling con materiale low weight, grazie a un'ulteriore tecnologia messa a punto dall'Azienda: il BUDRI SLIM SYSTEM™, studiato soprattutto per l'ambito contract e commerciale, che debutterà in autunno.
 
La collezione di arredi e rivestimenti in marmo Budri nasce dalla continua e costante ricerca del brand, volta a studiare soluzioni progettuali di superfici e arredi in marmo, con particolare attenzione alla sostenibilità. 
Un lungo percorso iniziato nel 2010 dalla divisione Ricerca&Sviluppo - con importanti interventi e collaborazioni con aziende di moda e alta gioielleria - che raggiunge oggi l’apice nell’ambito dello studio di nuove tecnologie, tecniche di lavorazione e compositi innovativi in grado di salvaguardare il valore del materiale. 

"La parola "sostenibilità" è ricca di significato, tanto più quando si lavora un materiale così prestigioso, che si evolve da milioni di anni, acquisendo giorno dopo giorno più valore. La sostenibilità in senso assoluto non esiste. Tuttavia, un processo approfondito che combina ricerca e consapevolezza porta gradualmente a un approccio più sostenibile", aggiunge Alessandra Malagoli Budri - Art Director dell'Azienda.


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom


Budri Showroom

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/04/2024
Pietre incastonate negli arredi come gioielli
Patricia Urquiola racconta ad Archiproducts della nuova collezione di arredi in marmo disegnata per Budri



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
31.05.2024
Il termoarredo semplice ma potente come un punto
31.05.2024
A Treviso il restyling di una casa con barchessa
31.05.2024
le altre news

Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
Budri Showroom
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata