extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Le pavimentazioni sopraelevate Nesite per Palazzo Bonaparte a Roma
Dopo un lungo progetto di recupero, l'architettura seicentesca è stata trasformata in polo di arte e cultura per la comunità
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/10/2021 - Le pavimentazioni sopraelevate Nesite sono state scelte per il progetto di restauro di Palazzo Bonaparte a Roma. Generali Italia, in partnership Arthemisia, ha trasformato con un'importante opera di restauro la struttura originaria, primo Spazio Generali Valore Cultura, dando vita a un polo di arte e bellezza. 
 
Con circa tremila metri quadrati di spazi riccamente decorati e un peculiare balconcino che si affaccia su piazza Venezia, Palazzo Bonaparte è un prezioso simbolo della storia di Roma ad opera dell'architetto Giovanni Antonio De Rossi. Edificato nel XVII secolo e patrimonio immobiliare di Generali dagli inizi degli anni '70, il Palazzo ha recentemente subito un restauro integrale, durato 12 mesi, che ne ha rinnovato e ottimizzato dal punto di vista funzionale e logistico gli ambienti, nel totale rispetto degli elementi architettonici, storici e decorativi preesistenti. 

Dall'installazione dei nuovi impianti allo studio illuminotecnico, fino al recupero dei soffitti storici e il rifacimento delle pareti: lo scrupoloso progetto di recupero gestito da Generali Real Estate, che ha interessato tutti i piani dell'edificio, è stato seguito dallo Studio Pras e dall'impresa D'Adiutorio, che si è occupata della realizzazione con l'affiancamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Scopo dell'ambizioso lavoro è stato il ripristino dello splendore originario dell'edificio, al fine di trasformarlo in un polo di arte e cultura per la comunità, all'interno di Valore Cultura, il programma pluriennale di Generali Italia nato nel 2016 per rendere l'arte e la cultura accessibili a un pubblico sempre più ampio e per valorizzare il territorio. 
 
Proprio grazie alla partnership tra Generali Italia e Arthemisia, il 6 ottobre 2019 è stato possibile inaugurare lo spazio espositivo Generali Valore Cultura a Palazzo Bonaparte attraverso la grande mostra 'Impressionisti Segreti', dedicata ai grandi maestri dell'Impressionismo con capolavori appartenenti alle più grandi collezioni private del mondo. 

Per creare tra le sale un percorso espositivo in grado di garantire sicurezza per i visitatori, di tutelare le pavimentazioni preesistenti di singolare bellezza, e al contempo non contaminare il linguaggio neoclassico delle stanze, è stato fondamentale all'interno del progetto il contributo di Nesite, azienda padovana produttrice di pavimentazioni sopraelevate customizzate. 
 
Oltre 800 metri quadrati di superfici in vetro extra-trasparente sono stati posati dall'azienda nell'area aperta al pubblico. La struttura portante sulla quale poggiano i moduli in vetro, protetti e rinforzati da un bordo in ABS, è costituita da colonne regolabili e traversi in acciaio anodizzato anticorrosione. Il perimetro delle sale, invece, è incorniciato da camminamenti in vetro opaco che, celando il passaggio sottostante di cavi elettrici, di rete e per la climatizzazione, hanno semplificato l'installazione degli impianti e le successive opere di ispezione e manutenzione. 

Moduli LED integrati nella struttura in acciaio del pavimento hanno poi consentito di creare un'atmosfera calda ed eterea, e di valorizzare i pregiati decori dei pavimenti. L'assenza di opere murarie, così come la massima visibilità nella gestione dei singoli moduli, del loro spostamento e della loro sostituzione, hanno reso il sistema sopraelevato la scelta ideale per preservare l'involucro seicentesco e soddisfare le rigide esigenze di un complesso vincolato.

NESITE su ARCHIPRODUCTS









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/04/2024
Il pavimento sopraelevato Nesite nel Green Data Center ENI di Ferrera Erbognone

18/03/2022
Nesite per Gioia 22, torre in vetro nel cuore di Milano
Una scheggia trasparente costruita secondo i principi dell'economia circolare. Il progetto di Pelli Clarke Pelli Architects per la riqualificazione del Distretto Porta Nuova

21/01/2022
Nesite apre il suo primo showroom milanese
Nel nuovo distretto MilanoSesto uno spazio flessibile che ospita tutte le pavimentazioni sopraelevate e le soluzioni per l'architettura

19/11/2021
Nesite per l'ex stabilimento Richard Ginori a Milano
Oltre 20.000 mq di sopraelevato Nesite pavimentano il nuovo polo creativo del quartiere San Cristoforo

04/06/2021
Nesite per la nuova sede Sanlorenzo ad Ameglia
Oltre 1.000 mq di pavimentazioni sopraelevate rivestono il progetto firmato dal team di Lissoni Casal Ribeiro

30/03/2021
Nesite presenta Floora, il pavimento biofilico indoor
Un sistema flessibile, modulare e personalizzabile di verde da interno

24/02/2021
Nesite Interior per il nuovo HQ di EF Solare a Trento
Dal pavimento, alle partizioni e i complementi d’arredo. Il progetto di Danilo Vespier

24/09/2020
Nesite presenta il sopraelevato radiante Diffuse
Il nuovo sistema brevettato per il riscaldamento e raffrescamento a pavimento

17/02/2020
Gioia 22, i pavimenti Nesite a quota 120 metri

25/10/2019
Nesite presenta il nuovo pavimento sopraelevato in sughero
Una soluzione a zero impatto ambientale dalle prestazioni elevate

19/07/2019
Le cucine compatte Sanwacompany nel cuore di Milano
simonepiva e Nesite portano le cucine compatte giapponesi in via Tortona 34



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
17.10.2025
Ultime tendenze carta da parati 2026: 10 novità per pareti bellissime
17.10.2025
Host Milano 2025 ospita S-Cab
17.10.2025
Tubes per le nuove residenze Ritz- Carlton a Cipro
le altre news

1
2
NESITE-BY-T.G.S.

1
2
3
FLOORA
SUGHERO
TRUCIOLARE
SOLFATO DI CALCIO
TETRIS FLOOR
HPL
VINILE
LINOLEUM
GOMMA
GRES PORCELLANATO
1
2
3

NESITE-BY-T.G.S.

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata