17/08/2021 - La ceramica è il materiale più idoneo per realizzare una piscina altamente funzionale considerate le caratteristiche tecniche, formali ed estetiche delle piastrelle che possono essere applicate non solo all’interno delle vasche, ma anche lungo tutti i percorsi, negli spazi comuni e nelle aree di permanenza e di relax.
Il carattere inalterabile dei pavimenti ceramici, resistenti ai movimenti differenziali e a tutti gli effetti prodotti dalle alte temperature estive, è una garanzia di durata. La ceramica, cotta a una temperatura di oltre 1200° C, mantiene dimensioni e planarità e non risente di problemi quando è esposta direttamente al sole dell’estate per tutta la giornata o è sottoposta a ogni altro fenomeno atmosferico.
La posa delle piastrelle eseguita in maniera professionale e con adesivi appropriati, blocca gli elementi ceramici al massetto cementizio di fondo e solo con una superficie progettata e collocata a regola d’arte si ottiene una perfetta stabilità senza pericolo di distacchi o di alterazioni e con la possibilità di mantenere intatta la bellezza dei piani al trascorrere del tempo. In ogni punto esterno della piscina, percorsi, vasca o aree di relax, è possibile posare piastrelle antiscivolo perfettamente sicure anche per le zone bagnate da percorrere a piedi nudi senza pericolo di cadute accidentali
L’arredo dell’ambiente piscina è fondamentale: amache, tavoli, sedie, divani e poltrone che permettono di trasformare questa zona in un angolo accogliente per godere dei momenti di relax e di riposo con la famiglia e gli amici. Grazie alla resistenza all’usura da calpestio e al graffio del materiale ceramico, questi componenti d’arredo non provocano danni alle superfici piastrellate che mantengono il loro aspetto inalterato come nuovo anche dopo lunghi anni.
Inoltre la ceramica offre una completa protezione ignifuga e in caso di incendio non brucia e non emette fumi tossici, condizione che rende i pavimenti piastrellati ideali per il barbecue con la garanzia che un’eventuale caduta di braci non è in grado di danneggiare i componenti ceramici.
Non dobbiamo dimenticare le doti di impermeabilità e di igienicità della ceramica che, grazie alla bassissima porosità, non assorbe acqua o umidità e impedisce allo sporco di fissarsi alle superfici evitando nel contempo la proliferazione dei germi e dei funghi. La facilità di pulizia e la resistenza ai detergenti aggressivi e ai derivati del cloro rendono la ceramica perfetta per le piscine e per tutte le aree a contatto continuo con l’acqua.
Decisiva nella scelta è la versatilità estetica del materiale ceramico che offre infinite possibilità e soluzioni al momento del progetto e dell’installazione del contorno della piscina. Questa condizione è altrettanto importante dell’aspetto tecnico e il mercato della ceramica fornisce cromatismi, tonalità, sfumature e decori per soddisfare qualunque esigenza derivata dalla tendenza del momento o dal gusto personale, anche se la scelta è sovente orientata su toni chiari e delicati uniti a finiture naturali che con la loro morbidezza si prestano per realizzare ambienti raffinati e rilassanti.
Pavimento della collezione Trésor di Rosa Gres
Pavimento della collezione Exadeck di Exagres
Pavimento della collezione Temple di El Molino
Pavimento della collezione Miscelanea di Alttoglass
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�