extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Reggia in arte e design
La Reggia di Caserta e il suo Parco come luogo di sperimentazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Reggia di Caserta: prospettiva dalla fontana di Venere e Adone - ©Carlo Pelagalli Reggia di Caserta: prospettiva dalla fontana di Venere e Adone - ©Carlo Pelagalli
07/07/2021 - Fare della Reggia di Caserta e del suo Parco il luogo dove sperimentare e praticare un nuovo modello di sviluppo, basato sul recupero dei materiali, sull’efficienza energetica e sulla biodiversità, dove arte e cultura siano la chiave per avvicinare i cittadini ai valori della bellezza e del Green New Deal. Da questa idea nasce “Reggia in arte e design”, l’intervento promosso dal Ministero della Cultura che è oggetto della procedura di gara pubblicata da Invitalia.
 
L’appalto, del valore di oltre 360 mila euro, riguarda la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la pianificazione strategica di natura economico-culturale per due aree della Reggia: l’ex Convento dei Passionisti e alcuni ambienti del piano terra e del piano ammezzato del Palazzo Reale.
 
In particolare, l’intervento oggetto di progettazione prevede:
- il restauro, il recupero e la riorganizzazione complessiva dell’ex Convento dei Passionisti in chiave sostenibile in funzione delle future destinazioni d’uso: l’hub della creatività – luogo di sperimentazione a disposizione di giovani designer e ricercatori – e la foresteria, dedicata all’accoglienza internazionale per giovani creativi con spazi per usi collettivi e servizi; 
- il recupero funzionale e l’adeguamento impiantistico di una porzione del Palazzo Reale per ampliare il percorso di visita del Museo e raccontare il made in Italy in rapporto al patrimonio che la Reggia offre con i suoi arredi storici, gli oggetti e i materiali preziosi.
 
Infine, il servizio relativo alla pianificazione gestionale si articolerà in due fasi: la definizione del business model e la definizione del sistema dell’offerta di servizi e funzioni (business plan). 
Grazie all’intervento "Reggia in arte e design" si intende dare vita a un hub culturale, un luogo del design e della creatività in cui architetti, studenti, scienziati, ingegneri e designer possano svolgere le loro attività nel rispetto dei principi della sostenibilità, dell'inclusione e dell'estetica. Ambienti flessibili e all'avanguardia che uniscano la magnificenza del passato con le potenzialità del contemporaneo. 
 
Il bando di gara è disponibile sulla piattaforma di Invitalia.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata