Warli

Lema

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il nuovo Centro di mobilità di Collalbo a Renon
Roland Baldi Architects trasforma un nonluogo in snodo funzionale, confortevole, sicuro e attraente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Oscar da Riz Foto Oscar da Riz
30/07/2021 - Il nuovo Centro di mobilità di Collalbo, a Renon, di Roland Baldi Architects, in collaborazione con lo studio Pfeifer Partners, sfata il mito delle stazioni degli autobus e dei parcheggi sotterranei come luoghi poco piacevoli che si desidera lasciare il più rapidamente possibile.
 
Il progetto intende, invece, dimostrare che esiste un altro modo funzionale, confortevole, sicuro e attraente di concepire questi spazi che Marc Augé avrebbe definito nonluoghi.
 
Il Centro intermodale di Collalbo è un importante snodo per gli abitanti del luogo, per i turisti e per i pendolari ed è composto complessivamente da un parcheggio sotterraneo, un parcheggio pubblico fuori terra e dalla stazione degli autobus. La vicina stazione della storica ferrovia del Renon, che collega Collalbo con Soprabolzano, completa il sistema di trasporto locale.

La progettazione del Centro intermodale ha tenuto conto di tre aspetti fondamentali: il miglior collegamento possibile con il traffico esistente, il proseguimento architettonico e funzionale dell’adiacente Centro di protezione civile, l’integrazione armoniosa delle nuove costruzioni con l'area circostante.


Foto Oskar da Riz

Il parcheggio sotterraneo è dotato di 92 posti auto ed è stato integrato nel pendio naturale del terreno. L’interno è caratterizzato da un cemento lievemente colorato, mentre le pareti esterne laterali sono in cemento costipato a mano e continuano l'architettura del Centro di protezione civile, anch'esso progettato dallo studio Roland Baldi Architects.
Il piano interrato del parcheggio è direttamente collegato alla piattaforma della stazione degli autobus tramite un’ambia scale ed un ascensore in un sistema integrato fra mobilità privata e trasporto pubblico.
 
L'ampia copertura della stazione autobus è un punto di riferimento per la gente del luogo e per i turisti e crea un dialogo architettonico con il Centro di protezione civile. 
 
I grandi portali allineati, che ricordano i Torii Giapponesi, ne disegnano la forma sorreggendo il tetto e ospitando l'illuminazione e i pannelli informativi.

Il parcheggio fuori terra, in parte destinato esclusivamente dal Centro di protezione civile, è stato pensato anche come sede del mercato settimanale o di altri eventi speciali. Lunghe vasche alberate in calcestruzzo colorato, coperte con ghiaia di porfido rosso, dividono i 76 posti auto disponibili.

Coordinato nelle proporzioni e nei materiali, il Centro intermodale di Collalbo ridisegna la viabilità pubblica e privata dell’intero comune e conferisce al sito un volto nuovo, contemporaneo e suggestivo.

  Scheda progetto: Centro intermodale di Collalbo
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Centro intermodale di Collalbo

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata