08/06/2021 - I sistemi di schermatura solare Resstende sono stati scelti per regolare al meglio l'irraggiamento degli ambienti del Grand Hotel Victoria di Menaggio, architettura in stile Liberty tra le più suggestive di tutto il lago di Como. Mantenere il fascino dell'antica struttura è stata la sfida da vincere nel progetto di restyling interno ed esterno.
Questa la leva che ha spinto alla selezione dei migliori fornitori e partner per il progetto di renovation, tra questi Resstende, nel più ampio quadro di Theatro, il network che consente ad alcune tra le migliori imprese del territorio di accedere a progetti dall'alto valore aggiunto in modo sinergico per offrire un risultato superiore alle aspettative.
Diverse aree hanno visto l'intervento di Resstende: dall'ingresso situato nell'ala storica della struttura caratterizzata dall'animo Liberty tipico della fine dell'800, allo scenografico tunnel vetrato, dalla hall al camminamento perimetrale che consente di apprezzare il giardino esterno dotato di piscina e solarium.
Una vera chicca dell'ospitalità che, in seguito all'opera di riqualificazione, integra lo charme Art Nouveau con i più lussuosi confort e dotazioni tecnologiche d'avanguardia.
Il progetto
Varcando la porta d'ingresso l'ospite viene catturato dalla bellezza architettonica dell'ala storica del Grand Hotel Victoria di Menaggio. Resstende ha progettato e realizzato i sistemi di schermatura solare più idonei alle richieste dei progettisti. In questo spazio hanno trovato la propria sede 8 sistemi Ress Flex motorizzati che schermano l'irraggiamento eccessivo dell'ambiente. Tende dotate di cavi che si integrano in questi spazi storici, arricchendoli senza appesantirli. Il sistema Ress Flex ha una peculiarità: l'estrema adattabilità che permette di variare direttamente in loco la distanza del cavo dalla parete, modificando così la posizione della piastra rispetto alle superfici di appoggio. Soffitti e pareti inclinate, in questo modo, non sono più un ostacolo in fase di montaggio. Staffe di fissaggio 110x120 mm, con contropiastre in ferro zincato verniciato che permettono di variare anche l’inclinazione della contropiastra ad intervalli di 22°, allontanando così il cavo dalla parete e adattandosi al meglio. Il rullo di avvolgimento Ø78 mm in acciaio zincato con ogiva facilita la manutenzione del telo. Il fondale tondo FD42 viene adeguatamente zavorrato. Tutti gli accessori selezionati sono neri.
Proseguendo nella scoperta degli ambienti del Grand Hotel Victoria, si notano i 24 sistemi a rullo a motore Mini Flex. Questa soluzione consente di schermare verticalmente il tunnel in vetro progettato per unire fisicamente e simbolicamente l'ala storica e quella nuova della struttura.
La hall del Grand Hotel Victoria si arricchisce di altri 14 sistemi per la schermatura solare firmati Resstende. Infine, lo stesso modello di tenda, in 33 moduli, è stata posizionata nella raccolta e intima area relax dotata di camminamento interno.
Tutti i modelli installati presentano staffe di fissaggio 80x92 mm con copri supporto e cavo inox da 4 mm.
Il fondale tondo FD35 è in alluminio estruso adeguatamente zavorrato con profilo in ferro zincato e corredato di tappi laterali e occhioli per lo scorrimento in guida.
Entrambi i sistemi, Ress Flex e Mini Flex, si vestono del tessuto filtrante Soltis Perform 92, nella tonalità grigio pietra – cod. 38171.
Il tessuto Soltis Perform 92 agisce come un vero e proprio scudo termico, bloccando fino al 97% del calore quando è installato all’esterno. La molteplice disponibilità cromatica lo rende una scelta eccellente in ambito architettonico, per adattarsi al meglio a qualsiasi richiesta progettuale. Questo tessile micro-forato è un prodotto in grado di offrire ottime prestazioni termiche, sia in interno che esterno, limitando l’effetto serra. Garantisce una trasparenza senza abbagliamento, preservando una visibilità verso l’esterno e assicurando l’intimità degli occupanti.
La scelta tessile, oggi più che mai è di grande importanza in fase di progettazione. Permette di ridurre i costi energetici dell’edificio dando un plus all’intera struttura architettonica.
La copertura esterna
Focus della fase progettuale è stata la definizione della tipologia di copertura per la vetrata del tunnel. Resstende, per rispondere alle specifiche richieste della committenza, ha realizzato 47 modelli di Veranda con cavo inox da 6 mm, a schermatura orizzontale del tunnel vetrato e di tutto il perimetro di vetro intorno alla struttura della facciata continua.
Il sistema Veranda si compone di una tenda dotata di cavi in acciaio inox, progettata appositamente per la copertura orizzontale di vetrate all’esterno. Scopo di questo sistema di schermatura è quello di garantire un’ottimale protezione solare, limitando al massimo l’effetto serra. La tenda Veranda è dotata di un sistema efficace per mantenere costante la tensione del telo in qualsiasi posizione.
Il cassonetto CV140 in alluminio estruso, è composto da una parte fissa e una parte mobile ispezionabile, con coppie di testate laterali in acciaio zincato. Il rullo di avvolgimento Ø78 è in acciaio zincato con ogiva per facilitare la manutenzione del telo. Il sistema motorizzato è a motore tubolare monofase 230V/50Hz con regolazione del fine corsa e protezione termica e indice di protezione agli spruzzi d’acqua IP44. Il fondale è composto da una barra di trazione FV92 contenente il sistema di pretensionamento con carter ispezionabile, montata su cuscinetti a sfera. Il telo è tenuto in tensione da una molla di grossa dimensione posizionata dentro la barra di trazione.
Il fissaggio superiore è direttamente a parete, mentre quello inferiore avviene grazie all'utilizzo di staffe ad L progettate ad hoc e avvitate a delle alette sulla facciata continua. Il tessuto scelto è il filtrante Soltis Perform 92 nella colorazione Nero cod. 38053, per adattarsi al meglio alla struttura.
Nell’insieme, visto dall’alto, il sistema Veranda si inserisce nell’architettura dell’hotel, filtrando il calore e permettendo così di ridurre l’utilizzo interno dell’aria condizionata e le spese energetiche dell’edificio.
Alla base di questo grande progetto in collaborazione con il network che fa capo a Theatro, sono stati costruiti dei mockup dei due sistemi a rullo proposti per poterli testare al meglio. Inoltre, è stata costruita una scatola di vetro dotata di un sistema a rullo interno e uno esterno per consentire al committente di prendere visione della realizzazione ancora prima che il progetto fosse terminato.
L'azienda di Agrate realizza sistemi di schermatura solare sempre più integrati con il progetto architettonico. In questo modo gli elementi diventano parte di un unico piano e la realizzazione risulta armonica. Seguendo questa filosofia, per il Grand Hotel Victoria, Resstende ha studiato anche la parte della motorizzazione delle schermature solari nei minimi dettagli per consentire il dialogo con il sistema di domotica che gestisce l’intero edificio, dall’ala storica alla spa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più