Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Biennale Architettura: 'Strolling Cities' al Padiglione Italia
Un viaggio attraverso le anime mutevoli delle cittĂ  italiane in cui intelligenza artificiale, poesia e architettura si fondono
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/05/2021 - Alla Biennale di Venezia – inaugurata il 22 Maggio e in corso fino al 21 Novembre 2021 – al Padiglione Italia, è in mostra la video-installazione Strolling Cities, il primo progetto che unisce intelligenza artificiale, poesia e paesaggio urbano per raccontare la pelle cangiante della città italiane, i loro muri e le loro strade.

Con il titolo 'How we will live together?', la manifestazione curata da Hashim Sarkis vede quest'anno, tra i suoi protagonisti, l’architetto cagliaritano Alessandro Melis, selezionato in veste di curatore del Padiglione Italia intitolato Comunità Resilienti (Resilient Communities). Quello dell'Italia è un padiglione esperienziale e immersivo, dove il progetto di installazione video Strolling Cities si inserisce con tecnologia, emozione e una visione poetica delle nostre città.
Il progetto è curato da Mauro Martino, designer e ricercatore che studia l’impatto dell’intelligenza artificiale sul design e sulle nostre vite, con gli studenti e ricercatori del ACTLAB del Politecnico di Milano e MindEarth, società di consulenza e ricerca applicata che unisce osservazione del pianeta terra, urban data e machine learning. Il progetto è co-curato da Ingrid Paoletti, Professor of Innovative Technologies in Architectural Design and Construction.

“Con Strolling Cities - le città che camminano - vogliamo raccontare l’anima di Venezia, Como, Milano, Genova, Bergamo, Bologna, Firenze, Roma, Catania e Palermo.” Commenta Mauro Martino. “Quando leggiamo un libro ambientato in una particolare città, man mano che l’autore descrive le scene nella nostra mente componiamo un’ambientazione a partire dalle immagini e ricordi che abbiamo vissuto o visto. Allo stesso modo, l’AI generativa VOICE-TO-CITY che abbiamo svilupato, è in grado di comprendere le parole e generare nuovi scenari urbani nello stile una particolare città.”

Il software è in grado di comporre paesaggi urbani in tempo reale utilizzando oltre due milioni di immagini raccolte dagli studenti del Politecnico di Milano che, muniti di telecamere sviluppate da MindEarth, hanno percorso le vie vuote delle loro città durante il lockdown.

L'osservatore ‘passeggia’, rimanendo fermo, mentre la città muta, generando un'esperienza cognitiva ed emozionale unica in un esercizio di immaginazione e interrogazione dello spazio. Intelligenza Artificiale, poesia e architettura si fondono, allargando vertiginosamente l'immaginario urbano futuro.

La tecnologia costruisce e ricostruisce costantemente muri, strade, piazze e canali interpretando i versi di note poesie dedicate alle città e recitati dagli attori teatrali Federica Fracassi e Michele Di Mauro. Alla parola cielo le mura di Bergamo danno spazio a una vista panoramica, alla parola albero una piazza di Catania si popola di chiome verdeggianti, alla parola paura un portico bolognese si riempie di oscurità, alla parola orizzonte la vista si allarga sulla laguna di Venezia.


Venezia


Firenze


Bergamo




Bologna


Milano


Como

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/05/2021
'ComunitĂ  resilienti', presentato il Padiglione Italia per la Biennale Architettura 2021
Il curatore Alessandro Melis: “Come il cervello umano, sarà una giungla abitata da strane e affascinanti creature”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
Venezia
Firenze
Bergamo
Bologna
Milano
Como
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata