MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

'Un contenitore di Umanità', call per architetti under 35
In chiusura il bando per una struttura amovibile per la Questura di Catania
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/10/2020 - «Un’occasione per Catania e per i tutti quei giovani che potranno partecipare – attraverso il Concorso d’idee - a un progetto di servizio pubblico dal grande valore civile e sociale». Questo il commento del presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania Alessandro Amaro in merito al bando “Un contenitore di Umanità”, lanciato online con lo scopo di realizzare una struttura amovibile da destinare all’Ufficio Immigrazione della Questura di Catania (locali di Viale Africa), attualmente sprovvisto di sala d’attesa per l’utenza.

Fino al 12 ottobre «potranno partecipare tutti i neo-laureati e i giovani professionisti under 35 – spiega Amaro – purché siano iscritti all’Ordine da meno di 10 anni. In caso di raggruppamento temporaneo tutti i partecipanti dovranno rispettare il limite d’età: almeno il capogruppo dev’essere iscritto al nostro Ordine, invece gli altri membri potranno essere laureati in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura e iscritti a qualunque Ordine d’Italia».

«Il bando, realizzato grazie al contributo dei consiglieri Eleonora Bonanno e Igor Nastasi (delegato CoGa), è stato pubblicato in questi giorni – prosegue – i partecipanti potranno presentare gli elaborati e la documentazione amministrativa al nostro Ordine fino alle ore 12.00 del 12 ottobre 2020. Entro il 26 dello stesso mese verranno messi in mostra i progetti. Per la realizzazione è stato previsto un costo complessivo di 20mila euro – aggiunge il rappresentante della categoria etnea – compresi gli oneri per la sicurezza».

L’iniziativa – presentata a luglio alla presenza del Questore di Catania Mario Della Cioppa, dell’assessore alla Cultura del Comune di Catania Barbara Mirabella e della presidente della Fondazione Veronica Leone - nasce da un’idea Rete catanese “Restiamo Umani - Incontriamoci”, che riunisce una ventina di associazioni territoriali che promuovono i valori dell’accoglienza e dell’inclusione sociale. Un progetto che mira alla risoluzione di una criticità esistente, che vede l'architettura al servizio del territorio e delle categorie fragili.

«Alla relazione illustrativa – continua Amaro – dovrà essere allegata una tavola grafica che rappresenti l’idea progettuale e gli schemi funzionali. Ci auguriamo precisione e capacità di rispettare i criteri richiesti, specialmente per quanto riguarda i costi di realizzazione dell’opera. Al termine del concorso verrà resa nota la graduatoria di merito e verranno attribuiti dei premi ai primi tre classificati. Il progetto verrà poi finanziato attraverso una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma siciliana di crowdfunding Laboriusa.it. I Consigli dell’Ordine e della Fondazione stanno già lavorando al prossimo Concorso d’idee che presto lanceremo e che sarà aperto a tutti gli iscritti».

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine degli Architetti di Catania

Un contenitore di umanità

Oggetto del presente Concorso di idee è l’acquisizione di proposte ideative relative alla realizzazione di una struttura amovibile da destinare alla Questura di Catania, quale luogo d’attesa dei locali di Viale Africa, dove sono attualmente allocati gli uffici aperti al pubblico della divisione di Polizia Amministrativa e dell’Immigrazione.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata