SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La casa ideale secondo Visioninterne
Un questionario di ricerca autocompilabile dedicato alle scelte abitative
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/10/2020 - Esiste per ognuno di noi la casa perfetta, ideale? Secondo l’équipe multidisciplinare dello studio milanese di interior design Visioninterne, specializzato in psicologia dell'abitare, la risposta è si, lo hanno dimostrato diverse ricerche. 

Per individuare i tratti che influenzano maggiormente le nostre scelte abitative, Visioninterne, noto anche per avere per primo inserito nell'offerta la possibilità di 'vivere' il proprio progetto in Immersive Virtual Reality - Realtà Virtuale Immersiva, ha avviato ora una ricerca basata su una metodologia integrata - quanti-qualitativa - che tra le fasi prevede anche un questionario CAWI, ovvero autocompilabile, su un qualsiasi dispositivo digitale connesso.

Si tratta di 15 domande organizzate in tre sezioni: la prima di ricostruzione delle informazioni socio-demografiche del cliente, la seconda dedicata ad alcune macro-dimensioni dell’abitare (quale lo spazio, la forma e i materiali); la terza e ultima finalizzata a individuare i tratti dominanti attraverso un riadattamento della scala standardizzata IPIP.

Il questionario attraverso un campione sia pure non rappresentativo, potrà aiutare alla verifica dell’ipotesi e alla costruzione dei primi cluster abitativi (tratti collegati o collegabili ad alcuni modi di concepire la forma, lo spazio e i materiali).

Per partecipare all’indagine si può compilare il questionario disponibile al seguente link https://forms.gle/63SjVVEGd5hn7gVM8.
Il tempo stimato è di 13 minuti circa.

I dati saranno trattati in forma anonima e aggregata, non sarà possibile in alcun modo ricondurre le singole risposte a chi le ha fornite. Per avere maggiori informazioni sulla ricerca e per essere aggiornati sugli sviluppi dello studio è possibile scrivere alla resposabile del progetto, la dottoressa Alessandra Micalizzi, Psicologa con un dottorato in Comunicazione e nuove tecnologie, internal lecturer al SAE Institute e docente a contratto presso lo IED Design: [email protected]

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata