Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via CHANGE. Architecture. Cities. Life.
L’architettura per cambiare il mondo, il mondo che cambia l’architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/09/2020 - Entra nel vivo CHANGE.Architecture.Cities.Life (Roma, 24 settembre - 31 ottobre 2020), il festival di architettura nato dall’assegnazione del bando “Festival dell’Architettura” promosso dal MiBACT - Direzione Generale Creatività Contemporanea e ideato da Open City Roma, in collaborazione con Ordine Architetti Roma e MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, oltre ad una fitta rete di partner, progettisti, attori economici e culturali.

Dopo il prologo estivo, una serie di talk in digitale attraverso cui il festival ha fatto il punto con ospiti di livello internazionale sullo stato dell’arte di questioni ed emergenze planetarie (dalla lotta alla plastica alla nuova mobilità passando per il green building e i progetti di vita su Mar-te), CHANGE entra nel vivo del programma con una serie di eventi in presenza e ancora in digitale tra talk, brainstorming, mostre, installazioni, passeggiate urbane, workshop che vedono come protagonisti esponenti del mondo del progetto di fama internazionali da Cino Zucchi a Francis Kéré, insieme a donne e uomini di mondi e discipline diversi, dalla scienza al data management (Barbara Gallavotti, Francesca Bria) fino alla politica in senso stretto (Elly Schlein), nell’intento di stimolare il confronto di idee, conoscenze e progetti che individuino le migliori pratiche per un nuovo approccio alla sostenibilità e all’innovazione ur-bana, culturale e ambientale. L’idea del festival nasce infatti dall’urgenza di dare risposte alla più difficile delle domande: come trovare l’equilibrio tra le esigenze umane contemporanee e la capacità del pianeta di sostenerle nel tempo?

Il festival diventa un’occasione per ripensare alla concezione dei luoghi e delle città, condividendola con intellettuali, scienziati, documentaristi e creativi che si confronteranno nei diversi format proposti, con gli attori della trasformazione urbana, imprenditori, proget-tisti, amministratori pubblici, così da offrire una lettura alla complessità contemporanea e ed offrire contributi alla costruzione di ipotesi percorribili.

Il primo appuntamento dal vivo è oggi, 24 settembre, con il primo dei Green Up!, serie di eventi di varia natura itineranti per Roma con la mostra Make Roma di archibloom al Teatro India e 72hours-short circuit di War all’ iGARAGE.

Il primo ottobre si entra nel vivo dei talk, tutti ospitati dal MAXXI, con “L’architettura fondamentale”, ospiti l’architetto Cino Zucchi e la biologa, scrittrice e giornalista scientifica Barbara Gallavotti.

Spiega Davide Paterna, Presidente Open City Roma : “Quella che stiamo vivendo è un’epoca in cui le istanze di cambiamento si fanno ogni giorno più forti. La crisi climatica, la pandemia e l’accelerazione tecnologica, ci mettono di fronte a una prospettiva in cui non riu-sciamo a distinguere un orizzonte leggibile. Quello che è fondamentale in questo quadro è fare leva sulle capacità interpretative e progettuali dell’essere umano, adottando l’incertezza come stimolo al miglioramento delle nostre condizioni abitative, e l’emergenza come condizione favo-revole per la nascita di una nuova empatia verso l’ambiente”.


  Scheda evento:
24/09-31/10 ONLINE
CHANGE. Architecture. Cities. Life.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
25.11.2025
Kandinsky e l’Italia: una grande mostra al MA*GA di Gallarate
24.11.2025
Capolavori di Torino: il MAUTO riattiva la memoria delle scuole Fiat e Lancia
21.11.2025
'Helen Chadwick: Life Pleasures' dal 25 novembre al Museo Novecento
� le altre news

  Scheda evento:
24/09-31/10 ONLINE
CHANGE. Architecture. Cities. Life.

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata