Warli

Flow

Lema

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ashen Cabin, una piccola architettura nata dal legno di scarto
Lo studio HANNAH ricicla il legno di frassino infestato dando vita ad un rifugio sostenibile con zero sprechi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/06/2020 - A prima vista la Ashen Cabin non sembra una struttura particolarmente futuristica, ma questa baita rustica immersa tra le foreste di Ithaca, New York, priva di elettricità e di acqua corrente, è una reale visione del fare di architettura nel prossimo futuro. Un esempio pratico di come i nuovi metodi di produzione possono trasformare quelli che vengono considerati rifiuti in materiali utili per la progettazione.

Progettato dallo studio HANNAH, la realizzazione di questo rifugio ha richiesto diversi anni e innumerevoli ore di ricerca e innovazione oltre che l'impiego di un'enorme stampante 3D e un robot da costruzione che Leslie Lok e Sasa Zivkovic, ricercatori alla Cornell e fondatori di Hannah, hanno acquistato su eBay. 
"The Ashen Cabin è un progetto che mette in pratica le nostre idee di ricerca e traducendole in architettura", ha dichiarato Sasa Zivkovic. "Questa, per noi, è stata la parte eccitante del progetto."
"Sappiamo che il calcestruzzo è responsabile dell'8% delle emissioni totali di CO2", ha affermato Lok in una nota. "Usando la stampa 3D, eliminiamo l'uso di casseforme dispendiose e possiamo depositare il calcestruzzo in modo intelligente e solo laddove strutturalmente necessario, riducendone notevolmente l'utilizzo pur mantenendo l'integrità di un edificio".

Per la seconda fase, il team ha riproposto un braccio robotico a sei assi trovato su eBay per il legno per la facciata. Il team ha eseguito scansioni 3D di frassini di forma irregolare che erano stati infestati dagli insetti e ha usato il braccio per tagliare i tronchi in assi preformate che si incastrano e racchiudono la cabina come pezzi di un puzzle. Generalmente, questo tipo di legno verrebbe gettato via poiché le forme non standardizzate li rendono inutili per altri scopi di costruzione. 

"I frassini infestati spesso si decompongono o vengono bruciati per produrre energia", ha dichiarato Zivkovic in un comunicato stampa. "Sfortunatamente, entrambi gli scenari rilasciano CO2 nell'atmosfera, e quindi il vantaggio dell'utilizzo di ceneri compromesse per le costruzioni è che lega il carbonio alla terra e compensa la raccolta di specie legnose più comunemente utilizzate."

Lo studio di progettazione spera che il loro approccio possa tracciare una strada per una seconda e sostenibile possibilità di utilizzo del legno di scarto. 

  Scheda progetto: Ashen Cabin
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
HANNAH
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
HANNAH
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
HANNAH
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto
Andy Chen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
HANNAH

Ashen Cabin

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata