SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Lapitec, un materiale per la tutela della salute
Grandi superfici antibatteriche, fluidorepellenti, riciclabili e resistenti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/06/2020 - L’emergenza sanitaria ancora in atto sta gettando le basi per un nuovo futuro su scala globale, e intere filiere sono state richiamate con urgenza alla riorganizzazione. Non fa eccezione il mondo del progetto, dove ridistribuzione e frammentazione degli spazi, igiene, sicurezza e gestione dei flussi di persone saranno condizioni prioritarie nel prossimo periodo.
 
Tra i molti argomenti sotto ai riflettori, anche quello relativo alla scelta dei materiali, con l’architettura, l’interior e il product design che aprono le porte a soluzioni innovative, in grado di garantire la sicurezza delle persone e al tempo stesso prestazioni elevate.
 
Lapitec, risultato di una miscela di minerali 100% naturali e prodotto in lastre di grandi dimensioni, è un materiale da rivestimento ideale per le attuali esigenze, perché grazie alla sua superficie non porosa ostacola l’insediamento di sporco e la proliferazione di muffe e batteri. Il suo processo produttivo brevettato, e la sua composizione green, conferiscono alle lastre elevate proprietà igieniche. Il Lapitec oltre ad essere facile da pulire è un materiale fluidorepellente: una superficie sulla quale i fluidi scorrono, proprietà particolarmente indicata per i rivestimenti verticali dove la pioggia scorre via e porta con sè anche lo sporco.
 
Nella sua composizione non sono presenti resine o derivati del petrolio, al punto da non contaminare le acque di processo, e mentre le sue collezioni hanno bassissime percentuali di silice cristallina (quarzo) al suo interno, nella nuova collezione Musa questa percentuale è nulla; è dunque un materiale sicuro per la salute delle persone che lo lavorano.
 
Lapitec è inalterabile (resistente alle condizioni ambientali, al tempo e alle temperature estreme), resistente agli agenti chimici, completamente riciclabile e può trovare impiego in ambienti interni così come esterni, per superfici verticali e orizzontali, come pavimentazioni, rivestimenti, piscine, docce o saune, o per la realizzazione di complementi d’arredo e top nelle cucine.

Lapitec su ARCHIPRODUCTS



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/01/2021
Lapitec per un progetto residenziale in Corea
Minimal ed eterea. La pietra sinterizzata come materiale d'elezione in cucina

17/12/2020
Lapitec presenta il nuovo sito web
Un nuovo tassello nella strategia di rebranding cominciata a fine 2019

13/11/2020
Lapitec in Nero Velluto
La nuova finitura opaca con effetto touch&feel

29/09/2020
Lapitec per il loft vincitore del 'Silver Interiors Award 2020'
Nel centro storico di Atene un progetto di recupero a cura dello studio AK Praxis

09/09/2020
Lapitec per la nuova cucina L’Ottocento
Superfici in legno e pietra per nuovi spazi operativi

28/07/2020
Lapitec per Azimut Yachts
La pietra sinterizzata veste il top della cucina di S6



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
02.05.2025
02.05.2025
02.05.2025
le altre news

1
2
3
LAPITEC

BIANCO ASSOLUTO
BIANCO POLARE
BIANCO CREMA
TERRA AVANA
GRIGIO CEMENTO

LAPITEC

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata