extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Progettare per sorprendere e raccontare
Architecture for Exhibition formerà esperti in percorsi artistici e museali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/05/2020 - Daniel Libeskind, Italo Rota, Bjarke Ingels Group, Zaha Hadid Architects. Sono alcuni dei nomi che si avvicenderanno nel Corso di Alta Formazione Architecture for Exhibition di YACademy.

L’architettura ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nell’ambito dell’exhibition. Musei, mostre ed esposizioni non si risolvono in una semplice offerta culturale, ma anche e soprattutto in una spazialità, in un percorso - quello espositivo - che sia in grado di sorprendere e affascinare, trascinando il visitatore in un’esperienza attiva ed edificante.

L’architettura è fondamentale per mostre e musei al pari delle opere d’arte, delle collezioni e dei manufatti negli stessi contenuti.

È dunque sulla scorta di simile necessità che nasce il corso di “Architecture for Exhibition”, con il fine di formare progettisti esperti che sappiano dare materia ai più differenti percorsi artistici e museali, valorizzando il racconto, sempre diverso, che è alla base di ogni proposta culturale.

Acquisendo competenze nell’ambito della progettazione allestitiva, i progettisti si abiliteranno in un ambito estremamente prestigioso – quello culturale - caratterizzato da una crescente domanda nonché da committenze esigenti e raffinate.

Attraverso lo studio delle norme di conservazione, delle tecniche di illuminazione e della psicologia della percezione, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito espositivo, secondo un percorso composto da 88 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di noti professionisti.

Al termine del percorso formativo, sarà garantita a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.

Le iscrizioni si chiudono il 17 luglio 2020. 

Le lezioni avranno inizio il 21 settembre 2020. Pur prevedendo l’erogazione in presenza, per gli studenti che dovessero richiederlo, sarà anche possibile partecipare ai corsi a distanza, in modalità di teleconferenza (senza limitazioni nella partecipazione al workshop e nel successivo servizio di placement al termine del corso).




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata