SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

L’architettura è cultura e bene comune
Una maratona di 24 ore per ripensare il Paese post Covid-19
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/05/2020 - Una 24 ore non-stop per dare avvio ad ascolto, dialogo, progettazione, riflessione su come ripensare il Paese post Covid-19. Questo lo scopo di L’architettura è cultura e bene comune, la maratona digitale promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) prevista dalle ore 10 di sabato 23 maggio alle 10 di domenica 24.

Sarà live su architettiperilfuturo, la nuova piattaforma online che ospiterà il confronto partecipativo fra l'intera comunità degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, cittadini, società civile, decisori, istituzioni e imprese: per partecipare è necessaria iscrizione sul sito.

Oltre agli interventi del Presidente del CNAPPC Giuseppe Cappochin e del Comitato Scientifico, (Roberto Cingolani, Fisico, responsabile dell'innovazione tecnologica di Leonardo; Mario Cucinella, Founder Mario Cucinella Architects, Presidente del Comitato Scientifico; Enrico Giovannini, portavoce di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; Antonio Navarra, presidente del Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici (Cmcc); Federico Parolotto, co-founder di MIC Mobility In Chain; Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano), “L’architettura è cultura e bene comune” ne vedrà oltre 400 che ruoteranno attorno a 5 grandi temi:
- progettare secondo le sfide globali 2030/50;
- l’Italia, una rete di Resilient Cities;
- la sostenibilità dell’Abitare;
- rigenerazione urbana: luoghi pubblici, servizi, mobilità e partecipazione;
- nuovi modelli virtuosi.

Dal giorno della maratona la piattaforma permetterà di raccogliere e condividere fino all'autunno suggestioni, idee e contributi che confluiranno in una proposta articolata da sottoporre alle Istituzioni.

Il Covid-19, oltre ad averci fatto piombare in una profonda crisi sanitaria ed economica, può rappresentare una gigantesca opportunità verso il cambiamento, con interventi radicali, in una partita tutta da giocare senza aver paura di giocarla. Per farlo è necessario elaborare proposte di futuro ripensando le città e i territori, agendo sugli stili dell’abitare, sulla mobilità, sull’accesso ai servizi, e su uno sviluppo in forme più distribuite e reticolari” spiega Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale. “Abbiamo pensato a una piattaforma perché crediamo nel senso di comunità, nella forza della voce collettiva che condensa, dà spazio e rilievo ai pensieri dei singoli nel mondo dell’architettura”.

Come saranno gestiti, nel dopo emergenza, i luoghi dell’abitare, gli spazi pubblici, le dinamiche urbane? Come sarà fatta ripartire l’economia, riattivati i cantieri, trasferita una indispensabile spinta propulsiva al mondo delle costruzioni? Come vediamo il futuro delle nostre città, dei territori, muovendo dall’insegnamento della pandemia?

Il CNAPPC si fa promotore di un dialogo proficuo per raccogliere spunti e riflessioni su queste tematiche, elaborare strategie da sottoporre all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica.
Su “architettiperilfuturo” sarà pubblicato il Manifesto “L’architettura è cultura e bene comune” elaborato in queste settimane dal CNAPPC in collaborazione con il Comitato scientifico del Progetto “Architetti per il futuro”.


  Scheda evento:
Convegno:
23-24/05 ONLINE
L’architettura è cultura e bene comune


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
09.07.2025
Santi Caleca. SENZA TITOLO/UNTITLED
le altre news

  Scheda evento:
23-24/05 ONLINE
L’architettura è cultura e bene comune

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata