SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roma, il riscatto della città è possibile
Palazzo Merulana ospita una grande riflessione multidisciplinare sulla rigenerazione urbana a Roma
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/01/2020 - A Roma, dal 18 gennaio 2020 al 17 febbraio 2020, Palazzo Merulana ospita Riscatti di città, una grande mostra sul tema della rigenerazione urbana nella Capitale. Sarà un occasione per fare Una panoramica sullo scenario urbanistico e architettonico di Roma per mezzo di un approccio multidisciplinare: Fotografia, Grafica, Video e Progetti architettonici realizzati e visionari; inoltre, attraverso la mappatura dei luoghi abbandonati e rigenerati e con un ciclo di incontri tra professionisti si vuole stimolare la partecipazione. 

La mostra, curata da Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti, direttori di TWM Factory, realizzata in collaborazione con Palazzo Merulana, CoopCulture e Fondazione Elena e Claudio Cerasi, vuole stimolare la discussione e il confronto sul tema della rigenerazione urbana a Roma, attraverso una costante oscillazione tra il prendere atto delle criticità che risiedono sul territorio e il voler rendere visibili e sistemiche le opportunità create dagli interventi di rigenerazione e dalle idee che si sedimentano nei luoghi.

“Il tema della rigenerazione urbana ha acquisito una posizione centrale nella progettazione delle metropoli, - affermano Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti - Il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e gli interventi in aree dismesse risultano necessari per un governo del territorio finalizzato al miglioramento della qualità della vita.”
“Come prevedibile per un organismo così stratificato, la rigenerazione urbana è entrata con forza nelle dinamiche di Roma,  - continuano Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti - attraverso operazioni che spaziano tra architettura, urbanistica e rifunzionalizzazioni si sono trasformati diversi tasselli della Capitale. Sebbene differenti nella tipologia di intervento, nelle funzioni (ri)stabilite e negli attori coinvolti, la caratteristica comune di questi progetti è di avere come obiettivo quello di generare valore e di creare nuove dinamiche sociali in tessuti urbani che avevano perso i tratti di città.”

L’intera iniziativa da una parte mappa e fotografa edifici in disuso, architetture che hanno perso la loro funzione originaria, vuoti urbani che impoveriscono la città e cinema dismessi. Dall’altra esalta i processi virtuosi di rigenerazione, attuati tramite progetti di architettura di respiro internazionale, riattivazioni temporanee volte a rilanciare il valore immobiliare, iniziative di arte sociale per rivalutare le periferie come luogo di incontro. 

  Scheda evento:
Mostra:
18/01-17/02 PALAZZO MERULANA, ROMA
Riscatti di Città




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
31.10.2025
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano
30.10.2025
L’Odissea illumina il Castello di Brescia con Mysteria Light Festival 2025
30.10.2025
Il design sostenibile finlandese per la scuola del futuro
� le altre news

  Scheda evento:
18/01-17/02 PALAZZO MERULANA, ROMA
Riscatti di Città

 NEWS CONCORSI
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata