Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al via il concorso #WienCall
Progettare una nuova scuola d'arte nella cittĂ  di Otto Wagner e Gustav Klimt
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/01/2020 - Vienna mantiene intatto il fascino austero delle proprie tradizioni senza rinunciare a spinte innovative e uno spiccato senso civico che rendono questo uno dei posti di miglior vivibilità su scala europea.
La piattaforma STaRT fortalents vuole coinvolgere la comunità degli studenti e professionisti a progettare la nuova School of Arts, un’architettura che possa essere contenitore di avanguardie di stampo contemporaneo nella città di Otto Wagner e Gustav Klimt.

La capitale d’Austria si compone di ventitré distretti: Innere Stadt, delimitato da un Ring di alberi che ripercorre delle mura difensive demolite, individua il centro antico. Viali alberati e sinuosi edifici barocchi sono i segni di maggiore identitaĚ€ di un luogo che, agli inizi del Novecento, ha conosciuto il suo massimo splendore culturale; nota come Secessione Viennese – movimento artistico volto alla fusione tra le arti – riconobbe in Otto Wagner e Gustav Klimt i principali capostipite del periodo. Il Library Center di Zaha Hadid e le Vienna Twin Towes firmate dallo studio Fuksas sono invece alcuni degli episodi costruiti che hanno caratterizzato l’espansione urbanistica dell’ultimo ventennio. 

Ai laboratori di architettura, fotografia, pittura e scultura si aggiungeranno sale mostre e aree eventi che daranno vita a momenti di confronto e interazione con la comunità locale. Ricomponendo parte di un tessuto urbano circondato da importanti musei cittadini l’edificio sarà il tassello di chiusura di un nuovo distretto per la cultura.

Non ci sono limiti di partecipazione al concorso. Sono ammessi al contest tutti coloro i quali vogliano confrontarsi con il tema proposto, qualunque sia il loro paese di provenienza. Non ci sono limiti d’età, possono iscriversi laureandi, laureati o liberi professionisti. Si può partecipare sia in forma singola che in gruppo (non deve superare i 5 componenti). 

Le iscrizioni sono aperte fino al giorno ultimo di consegna elaborati 10 Aprile 2020

Le modalità di iscrizione sono le seguenti: 

- ISCRIZIONE SPECIALE: dal 06 Gennaio - 02 Febbraio la quota d’iscrizione è di 15,00 euro per chi effettua pagamento tramite PayPal, 20,00 euro per chi sceglie la modalità bonifico bancario. 
- ISCRIZIONE ORDINARIA: dal 03 Febbraio – 22 Marzo la quota d’iscrizione è di 20,00 euro per chi effettua pagamento tramite PayPal, 25,00 euro per chi sceglie la modalità bonifico bancario. 
- ISCRIZIONE STRAORDINARIA: dal 23 Marzo - 10 Aprile la quota d’iscrizione è di 25,00 euro per chi effettua pagamento tramite PayPal, 30,00 euro per chi sceglie la modalità bonifico bancario. 

La giuria è composta dai seguenti studi professionali: 
3NDY STUDIO - AM3 ARCHITETTI ASSOCIATI – BIANCHIVENETOARCHITETTI – DIDONEĚ€ COMACCHIO ARCHITETTI – INOUT ARCHITETTURA – KM429 ARCHITETTURA - LAPRIMASTANZA – MORANA RAO ARCHITETTURA – OPPS ARCHITETTURA – PARDINI HALL ARCHITECTURE - RRS STUDIO – WALTER LEONE ARQUITECTO 

La proclamazione dei vincitori avverrà sul portale dell’associazione entro e non oltre la data del 01 Maggio 2020.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
STaRT fortalents

#WienCall

Vienna mantiene intatto il fascino austero delle proprie tradizioni senza rinunciare a spinte innovative e uno spiccato senso civico che rendono questo uno dei posti di miglior vivibilità su scala europea. Viali alberati e sinuosi edifici barocchi sono i segni di maggiore identità di un luogo che, agli inizi del Novecento, ha conosciuto il suo massimo splendore culturale, nota come Secessione Viennese, riconobbe in Otto Wagner e Gustav Klimt i principali capostipite del periodo. Il Library Center di Zaha Hadid e le Vienna Twin Towes firmate dallo studio Fuksas sono invece alcuni degli episodi costruiti che hanno caratterizzato l’espansione urbanistica dell’ultimo ventennio.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata