MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

La Botanica di Leonardo: ultimi giorni per visitare la mostra
Appuntamento nei suggestivi spazi del Complesso monumentale di Santa Maria Novella a Firenze
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2019 - Tempo fino al 15 dicembre per visitare La Botanica di Leonardo. Per una nuova Scienza tra Arte e Natura. La grande mostra, inaugurata venerdì 13 settembre nei suggestivi spazi del Complesso monumentale di Santa Maria Novella a Firenze, nel Dormitorio e nel Chiostro Grande, esplora gli studi botanici di Leonardo da Vinci, poco noti malgrado l’enorme fama del genio toscano. E, soprattutto, che approfondisce il suo pensiero scientifico “universale”, così ricco di implicazioni per noi contemporanei costretti a ripensare in profondità il rapporto fra uomo e natura.

Tavole originali, installazioni interattive e piante reali creano un appassionante percorso attraverso le intuizioni e le innovazioni di un pensiero “sistemico”, capace di combinare arte e scienza, e di guardare alla vita e alla natura (uomo incluso) come un’entità unica in cui tutto è connesso e tutto è in movimento.

Un pensiero tradotto anche nell’allestimento della mostra, che si apre nel maestoso Chiostro grande con i cinque monumentali poliedri regolari, disegnati da Leonardo per compendio al “De Divina Proportione” di Luca Pacioli, simboli non solo di armonia e di perfezione formale ma anche della complessità e del mistero del mondo.

A questi si accompagna una sfilata di piante vere selezionate fra quelle disegnate o citate da Leonardo nei suoi scritti, che si intrecciano a un'introduzione sulla rinascita filosofica, artistica e tecnica della Firenze della seconda metà del Quattrocento. È questa l'occasione per delineare la complessità del pensiero di Leonardo rispetto ai processi e alle tecniche alchemiche, di cui esplora le grandi possibilità “stando in natura”.
La mostra, all’interno, prosegue con un’immersione dal sapore magico tra alberi, foglie e intrecci che evocano, nel gioco fra reale e virtuale, la decorazione leonardiana della Sala delle Asse a Milano.

Il percorso all’interno del Dormitorio continua, articolandosi come un “organismo vegetale”, tra le varie sezioni: il linguaggio digitale e multimediale è tratto costante, che offre la possibilità di apprezzare in forma spettacolare l’opera leonardiana – i suoi disegni, i suoi dipinti, i suoi scritti – e di vivere in chiave interattiva e contemporanea alcune delle sue importanti intuizioni nel campo della botanica.

Tra i curatori della mostra vi è Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale.

Il progetto allestitivo è a cura di Guicciardini & Magni Architetti, la realizzazione degli allestimenti è curata da Opera Laboratori Fiorentini. I progetti multimediali sono a cura di Aboca e Dotdotdot.

  Scheda progetto: La Botanica di Leonardo - Installazioni multimediali
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
13/09-15/12 MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE
La Botanica di Leonardo. Per una nuova Scienza tra Arte e Natura


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
17.09.2025
Archivi Aperti 2025: la fotografia come atto di memoria e resistenza
17.09.2025
L’Umbria celebra Mimmo Paladino con una grande antologica
16.09.2025
Al Lake Como Design Festival 2025 anche l’Archivio Mantero
le altre news

  Scheda progetto:
dotdotdot

La Botanica di Leonardo - Installazioni multimediali
  Scheda evento:
13/09-15/12 MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE
La Botanica di Leonardo. Per una nuova Scienza tra Arte e Natura

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata