Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Le case gemelle
Geometrie nette e spessori ridotti al minimo per lasciare alla luce il ruolo di protagonista
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Secco Sistemi Ph. © Secco Sistemi
21/08/2019 - Le Twin Houses realizzate da Issaias Papaioannou a Ekali, in Grecia, nascono come intervento di riconversione di una grande casa suburbana degli anni '80 senza particolare pregio architettonico, anzi con alcuni richiami all’estetica postmoderna che non giustificavano una coerenza formale degna di nota. L’intervento ha lavorato su alcuni fronti diversi ma integrati. Dal punto di vista strutturale, l’adeguamento del complesso alle normative antisismiche vigenti ha reso necessaria la costruzione di una nuova facciata in cemento armato autoportante, che avvolge e diventa tutt’uno con l’involucro esistente per fornire rigidità al sistema.

Dal punto di vista planimetrico-distributivo invece, le due residenze sono organizzate su tre livelli principali con un volume complessivo diviso di fatto in due parti uguali lungo l'asse nord-sud. Un diaframma evidente identificato da un setto rivestito in legno che penetra profondamente la composizione dall’esterno all’interno della stessa.

L’espressività formale è data dai dettagli e dalla matericità delle superfici. Cemento, legno, vetro e metallo si esprimono per quello che sono senza mimetismi, ma al contrario lasciano che sia la loro essenza a diventare decoro per l’immagine delle residenze. I tagli e le prospettive generati dalle aperture nette e precise permettono la vista sul monte Parnitha, mentre le grandi aperture facilitano la continuità tra interno ed esterno, tra gli ambienti delle case, i terrazzi e i giardini pensili. La composizione dei prospetti viene definita dai segni del calcestruzzo a vista, dalle venature uniche del legno, dalle linee parallele e ortogonali dei parapetti essenziali e delle finestre, dalla tridimensionalità generata dai volumi in aggetto, dai riflessi generati dalle superfici vetrate che portano il paesaggio naturale nella descrizione dell’elemento artificiale. La line obliqua della falda del tetto rompe la perfetta ortogonalità e diventa tratto distintivo del progetto.

Geometrie nette e precise, spessori ridotti al minimo per scomparire e lasciare alla superficie trasparente e quindi alla luce il ruolo di protagonista, piani che si sovrappongono e arretrano generando aggetti importanti e ombre profonde. 

  Scheda progetto: Twin Houses
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto
Secco Sistemi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Issaias - Papaioannou Architects

Twin Houses

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata