Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Neri & Hu completano l’Aranya Art Center
Una spessa massa di cemento bucata da un patio crea inedite relazioni tra interno ed esterno
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Pedro Pegenaute Ph. Pedro Pegenaute
06/06/2019 - Situato nella città costiera di Qinhuangdao, nel nord della Cina, è stato recentemente completato dagli architetti Neri&Hu il progetto per l’Aranya Art Center
Destinato a fungere sia da spazio comunitario che da centro espositivo, l'AAC è uno dei principali luoghi d'arte che sorgono sulla costa di Bohai.

Quando è stato chiesto a Neri&Hu di progettare questo centro d'arte, prima di immaginare uno spazio destinato all'arte, gli architetti sono partiti con il considerare le necessità di uno spazio di aggregazione. Lo schema risultante ha quindi rispecchiato la necessità di porre i visitatori al centro del progetto: una massa in cemento bucata da un ampio cortile interno dalla geometria conica pura, un anfiteatro a gradini alla base destinata a raccogliere i visitatori e formare un collegamento diretto con l'ambiente naturale.

"È una tipologia ibrida che combina design, arte e performance", hanno spiegato gli architetti. "Il progetto spinge i confini di come lo spazio architettonico affronta esperienze sensoriali in modi inaspettati".

Visto dall'esterno l’Aranya Art Center è una pesante massa in cemento dalla facciata neo-brutalista  alleggerita da una trama pixelata, le superfici lisce riflettono le luci e le ombre naturali del cielo che cambiano colore mentre gli elementi in bronzo agiscono come accenti per catturare la luce del sole ed evidenziare l'entrata di ogni galleria. 

All'interno dell'edificio una serie di spazi interdipendenti che i visitatori possono percorrere liberamente tramite un percorso a spirale, godendosi un viaggio coreografico fatto da visioni sia verso l'interno che verso l'esterno. 
Partendo dal basso con il Café, la Galleria multiuso e un anfiteatro all'aperto, il percorso guida i visitatori attraverso cinque gallerie distinte, che culminano sul tetto dove si può godere di una visione a 360 gradi delle attività sottostanti.

  Scheda progetto: Aranya Art Center
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Neri&Hu

Aranya Art Center

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata