SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Pritzker Architecture Prize 2019 ad Arata Isozaki
Architetto e teorico visionario, Isozaki è il quarantanovesimo a ricevere il prestigioso premio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Arata Isozaki; Domus: La Casa del Hombre, photo courtesy of Hisao Suzuki Arata Isozaki; Domus: La Casa del Hombre, photo courtesy of Hisao Suzuki
06/03/2019 - Illustre architetto, urbanista e teorico giapponese, Arata Isozaki è il vincitore del Priztker Prize 2019, il Premio ritenuto il più alto riconoscimento internazionale di architettura fondato da Jay A. Pritzker e da sua moglie Cindy nel 1979. Ad annunciarlo ieri il comunicato stampa ufficiale.
Quarantanovesimo a ricevere il premio, Isozaki succede a Balkrishna Doshi, Priztker Prize 2018. Gli architetti italiani che hanno ricevuto il prestigioso premio sono stati Renzo Piano (nel 1998) e Aldo Rossi (nel 1990).

Nato nel 1931 a Oita, Arata Isozaki si laurea all’Università di Tokyo nel 1954, divenendo allievo di Kenzo Tange per poi fondatare l’Arata Isozaki Atelier, oggi Arata Isozaki & Associates, nel 1963.
Pluripremiato e con oltre cento edifici realizzati, Isozaki è ritenuto un visionario dell’architettura grazie al suo approccio lungimirante e alla profonda dedizione per "l'arte dello spazio" messi in evidenza sin dall’inizio della sua attività di architetto e teorico.

La giuria del 2019, composta da Stephen Breyer (chair), André Aranha Corrêa do Lago, Richard Rogers, Kazuyo Sejima, Benedetta Tagliabue, Ratan N. Tata, Wang Shu e Martha Thorne (direttrice del premio) afferma: "Possedendo una profonda conoscenza della storia e della teoria architettonica, Isozaki non ha mai meramente replicato lo status quo della sua era, protendendo verso un'architettura significativa che si è riflessa nei suoi edifici che fino ad oggi, sfidando categorizzazioni stilistiche in continua evoluzione".

"Volevo scoprire il mondo attraverso i miei occhi, così ho viaggiato in tutto il mondo prima di compiere trent'anni. Volevo conoscere la vita delle persone in luoghi diversi dal Giappone, come nel mondo islamico, nei villaggi nelle profonde montagne della Cina, nel Sud-est asiatico e nelle città metropolitane degli Stati Uniti. Cercavo di trovare ogni opportunità di farlo, e attraverso questo, ho continuato a chiedermi 'cos'è l'architettura?' ",dichiara il neo Prizker.

Oltre a contribuire allo sviluppo architettonico e culturale della sua città natale natale Oita, con edifici come Medicalita Medical Hall (1959-60) e Annex (1970-1972 Oita, Giappone) e la Prefita Prefectural Library (1962-1966 Oita, Giappone, ribattezzata Oita Art Plaza nel 1996), Isozaki anche ridefinito lo scambio reciproco tra società orientali e occidentali, consentendo alla visione giapponese di allargarsi in Europa e in Americano, in particolare negli anni '80.

Arata Isozaki verrà premiato durante la cerimonia ufficiale che si terrà in Francia il prossimo maggio, seguita da una conferenza di Arata Isozaki a Parigi. 

 


MoLA, rendering courtesy of Arata Isozaki and Associates


Allianz Tower, photo courtesy of Alessandra Chemollo


Nara Centennial Hall, photo courtesy of Hisao Suzuki


Art Tower Mito, photo courtesy of Yasuhiro Ishimoto


Oita Prefectural Library, photo courtesy of Yasuhiro Ishimoto


Section perspective, Oita Prefectural Library, photo courtesy of Arata Isozaki and Associates


Qatar National Convention Center, photo courtesy of Hisao Suzuki


MoLA, photo courtesy of Yasuhiro Ishimoto

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
MoLA, rendering courtesy of Arata Isozaki and Associates
Allianz Tower, photo courtesy of Alessandra Chemollo
Nara Centennial Hall, photo courtesy of Hisao Suzuki
Art Tower Mito, photo courtesy of Yasuhiro Ishimoto
Oita Prefectural Library, photo courtesy of Yasuhiro Ishimoto
Section perspective, Oita Prefectural Library, photo courtesy of Arata Isozaki and Associates
Qatar National Convention Center, photo courtesy of Hisao Suzuki
MoLA, photo courtesy of Yasuhiro Ishimoto
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata