Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano, nuova vita per Palazzo Carducci 14
Il Prisma recupera l’antica destinazione residenziale del complesso
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/12/2018 - Realizzato nel 1924 come edificio residenziale con annesse porzioni a ufficio, palazzo Carducci 14 ha presto cambiato la sua destinazione diventando totalmente terziario.
Recentemente conclusa, la riprogettazione di questo storico palazzo curata da Il Prisma ha permesso di recuperare l’antica destinazione, trasformando l’edificio da sede di uffici a struttura residenziale di lusso che si compone oggi di appartamenti, una corte, una sala polifunzionale e una villa urbana.

La chiave di interpretazione dell’intervento consiste nella relazione tra il restauro degli elementi di valore dell’antico e l’innovazione materica e tecnologica del nuovo. Per cogliere le azioni progettuali con cui Il Prisma ha recuperato l’immobile, è necessario quindi guardare l’intero complesso dall’alto: si riescono a vedere così le nuove cappuccine rivestite in scandole di alluminio dialogare con la facciata principale restaurata.

Un nuovo materiale – l’alluminio  per il nuovo volume, generato dal recupero del sottotetto a fini abitativi si relaziona con la facciata su via Carducci risalente ai primi decenni del Novecento. Questa, ricca di fregi e decorazioni, ha subìto un accurato intervento di risanamento conservativo che l’ha riportata al suo splendore originario.

Il cortile interno, che si presentava come il tipico retro di un edificio residenziale (successivamente trasformato in uffici) con cortile dedicato alle attività produttive, è stato trattato come un vero e proprio nuovo fronte urbano. Qui si affacciano sia il volume a tripla altezza dedicato ad una villa urbana, frutto del totale rifacimento del corpo che chiudeva il cortile, sia i nuovi fronti interni a chiusura dei volumi in parte ridistribuiti.

La villa offre un modo di abitare contemporaneo, con facciata interamente vetrata rivestita da una maglia metallica, spa interna, parcheggio dedicato, giardino pensile e terrazza. Gli spazi contenuti negli altri due corpi celano, dietro la facciata ventilata rivestita in gres effetto Ceppo di Grè con terrazzini alla francese, appartamenti estremamente evoluti dal punto di vista della dotazione impiantistica (domotica e controllo energetico, edificio in Classe A) innestata su una distribuzione classica e signorile degli ambienti.

Un magnifico ingresso si erge tra due colonne ioniche, sotto il soffitto a cassettoni, a lato dell’affresco raffigurante la centrale idroelettrica di Vizzola Ticino riemerso durante i lavori. 

Carducci 14, è tornato dunque ad essere un luogo dell’abitare civile, grazie all’intuizione del progetto di trasformazione dell’intero complesso non solo nei suoi elementi strutturali e materici, ma anche nelle sue modalità abitative.

  Scheda progetto: Palazzo Carducci 14
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
Il Prisma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Il Prisma

Palazzo Carducci 14

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata