Nuova D180

Warli

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Venezia celebra l’Homo Faber
Al via il primo grande evento culturale dedicato alle eccellenze dell'artigianato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Mosaico in marmo © Giulio Candussio Mosaico in marmo © Giulio Candussio
13/09/2018 - Per la prima volta a Venezia, Homo Faber una grande mostra-evento esclusivamente dedicata alle eccellenze dei mestieri d’arte di tutta Europa e organizzata dall’elvetica Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship che si terrà presso la Fondazione Giorgio Cini dell’Isola di San Giorgio, dal 14 al 30 settembre 2018.
 
Un evento culturale di rilevanza internazionale, che intende valorizzare il meglio dei mestieri d’arte, contemporanei e tradizionali, e dei loro legami con il mondo del design.
La mostra è un viaggio alla scoperta dei maestri d’arte e delle loro competenze, attraverso dimostrazioni dal vivo ma anche con l’ausilio delle più sofisticate tecnologie di realtà virtuale, un'opportunità per ascoltare le opinioni e le esperienze dei maestri, partecipando a un programma di conferenze sul tema della creatività e dell’artigianalità.
Homo Faber è la celebrazione dell’estro creativo e del talento manuale: dal gioiello alle biciclette su misura, dai mestieri più rari ai più preziosi.
 
16 in tutto le sezioni tematiche che, da metà settembre, abiteranno per due settimane gli spazi della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore.
Una pluralità di materiali e tecniche intersecano design, arte, talento creativo. Dalla cantieristica navale per l’esemplare recupero di uno yatch di 22 metri degli anni trenta alla maestria artigiana applicata alle tecnologie e alla meccanica dei mezzi di trasporto come nel caso della Ferrari F40; dai capi d’alta moda di Dolce e Gabbana, Capucci, Chanel ai marchi del lusso come Venini, Cartier, Hermés, Van Cleef & Arpels; dal restauro delle opere d’arte all’interior design.
 
Tra i curatori di fama internazionale: Michele de Lucchi, Judith Clark, Jean Blanchaert, Stefano Boeri, India Madhavi.



  Scheda evento:
Mostra:
14-30/09 FONDAZIONE GIORGIO CINI, ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE, VENEZIA
Homo Faber. Crafting a more human future



Best of Europe - Sala degli Arazzi, a cura di Jean Blanchaert e Stefano Boeri


Architetture Immaginarie - Sala Carnelutti, a cura di India Mahdavi


Creativity and Craftsmanship – Il Cenacolo Palladiano, a cura di Michele De Lucchi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2018
Homo Faber. Crafting a more human future
La prima grande esposizione dedicata alla maestria artigiana europea



ULTIME NEWS SU EVENTI
16.05.2025
L'arte ribelle in mostra ad Alberobello
15.05.2025
A Lecco la mostra “Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider”
15.05.2025
Open House Milano: l’edizione dei dieci anni
le altre news

Best of Europe - Sala degli Arazzi, a cura di Jean Blanchaert e Stefano Boeri
Architetture Immaginarie - Sala Carnelutti, a cura di India Mahdavi
Creativity and Craftsmanship – Il Cenacolo Palladiano, a cura di Michele De Lucchi
  Scheda evento:
14-30/09 FONDAZIONE GIORGIO CINI, ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE, VENEZIA
Homo Faber. Crafting a more human future

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata