SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Ultimi due giorni per la personale di Romero Britto
I lavori dell'artista neo pop brasiliano in mostra a Milano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/08/2018 - Prosegue con successo la personale dell’artista neo pop brasiliano Romero Britto ospitata da Deodato Arte nella sede di via Nerino fino al 10 agosto.
L’artista nei suoi lavori sperimenta e coniuga elementi del cubismo, della street art e della pop art e si contraddistingue per l’utilizzo di colori sgargianti e forme semplici.
La mostra “Romero Britto. Da Miami a Milano” presenta una selezione di venti opere fra cui tele, sculture, serigrafie, di grandi, medie e piccole dimensioni, accomunate dalla componente cromatica, sempre protagonista di tutti i suoi lavori.

L’artista, partendo da sagome e tecniche della street art che segnano l’inizio del suo percorso artistico, personalizza il suo stile a seguito di un viaggio a Parigi durante il quale entra in contatto con opere di grandi maestri quali Henri Matisse e, in particolar modo, Pablo Picasso. Nasce un’espressione originale e inconfondibile, caratterizzata dall’approfondito studio e ricerca del colore, applicato a temi e a soggetti legati alla natura e alla quotidianità. Nelle sue opere Britto predilige infatti la comprensione universale a svantaggio dell’ermeticità e della cripticità; i protagonisti ricorrenti appartengono al mondo quotidiano, proprio perché il messaggio della sua arte è rivolto a tutti, e si affiancano a motivi astratti, dando vita a opere connotate da una potenza cromatica che esprime positività, empatia e ottimismo.

I tratti semplici, talvolta geometrici, i colori vivaci e le icone, ricordano il mondo fantastico e dei cartoon ed evocano ricordi d’infanzia, pensieri sereni, che si contrappongono alla vita caotica, affollata, problematica, monotona dalla quale le opere di Britto vogliono distrarre, allontanare.

Le serigrafie intitolate Huge e Alive, fitte composizioni di cuori, e i motivi astratti, Curves e The Blues, evocano una sorta di caos, un’esplosione di colori. Huge, attraverso il titolo “Gigante” fa riferimento al grande formato usato dall'artista per creare un'opera di oltre ventiquattro metri quadri, divisa in quattro parti. Alive, ispirandosi alla colonna sonora di “Empire of the sun” è una celebrazione della musica, dell’amore e della felicità, mentre Curves e The Blues, con marcati riferimenti alle radici cubiste, raffigurano paesaggi astratti, che sottolineano la capacità dell’artista di giocare con l’equilibrio delle forme e delle linee, creando un’atmosfera viva e dinamica.

Un approccio decisamente giocoso è proposto dai lavori che hanno come soggetto gli animali, come la scultura Royalty, un cagnolino con una corona in testa e la serigrafia su tela Love Birds, dove due uccelli si intrecciano formando un cuore al centro del quadro. Una testimonianza dell'amore per la natura, ma allo stesso tempo un gioco di parole mutuato dalla lingua inglese in cui l'espressione “love birds” è usata per riferirsi alle coppie innamorate, in questo caso simboleggiate da due uccelli.

Grande attenzione è rivolta anche alla rappresentazione delle persone, spesso si tratta di amanti come Beautiful Evening o Love me tender, citazione dell’omonima canzone di Elvis Presley, dove un uomo e una donna fusi in un abbraccio esprimono delicatezza e amore profondo. La figura prediletta rimane quella femminile, ne sono esempio Bellezza di Capri, opera ispirata dai viaggi dell’artista sull’isola, combinazione del fascino italiano e della sensibilità del mondo antico, dove un’elegante signora con un grande cappello blu è seduta a prendere il sole, e Trinity che racchiude in sé tre donne nude che mostrano le loro forme sinuose; qui il contrasto tra i colori freddi predominanti e il rosso dei fiori e delle labbra mettono in luce un ulteriore tratto caratteristico dell’artista, l’accostamento di colori complementari.

La mostra nella sua unità pone l’accento sull’abilità di Britto di creare capolavori contemporanei che trasmettono contenuti universali, che rendono la sua arte popolare e accessibile a tutti.

Romero Britto. Da Miami a Milano
c/o Deodato Arte, via Nerino 2 - Milano
Date 1 giugno - 10 agosto 2018
Orari martedì - sabato, ore 10.30-14.00 e 15.00-19.00
Tel. 02 80886294 - [email protected] - www.deodato.com

 

 






















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.05.2025
A Reggio Emilia torna Fotografia Europea 2025
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
le altre news

1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata