SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Casa Lagrange: il progetto di Fabio Fantolino
Reinterpretazione del design degli anni '50 e '70
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/12/2017 - Nel centro della città di Torino nasce Casa Lagrange, progettata da Fabio Fantolino. Due appartamenti in uno, dove vivono mamma e figlio, percepiti come uno spazio unico, possono dividersi preservando ognuno la propria personalità e indipendenza.
Il progetto dell’interno ha come filo conduttore la reinterpretazione del design degli anni '50 e quello degli anni '70, in un susseguirsi di contaminazioni. Il pavimento, in rovere naturale posato a spina ungherese levigato a mano, funge da quinta scenica all’intero progetto. Alcuni elementi si ritrovano in entrambi gli appartamenti: le maniglie, il tavolo circolare della zona pranzo.

L’appartamento più grande è quello della mamma, elegante e sofisticato grazie alla ricchezza dei materiali impiegati, il marmo, i tessuti e l’acciaio riflettente steel color.
Il sapore degli anni ’50 trova la sua maggiore espressione nel salone che, oltre ad essere uno spazio di rappresentanza, ospita differenti zone.
La zona conversazione si sviluppa intorno al divano, caratterizzato da una stoffa rigorosa in cotone color titanio e dalle cuciture lineari a strisce, tipico degli anni '50, che si contrappone a elementi morbidi come tappeti, poltrone rivestite con tessuto in velluto colore cipria.
Fulcro della zona pranzo è il tavolo in marmo Calacatta oro e, a fare da sfondo, due nicchie parallele e un portale in ferro nero brunito: una vetrina per piatti e uno sfondato trasparente fa intravedere la cucina, realizzata in fenix nero e pensili in legno noce americano, arricchita dai alcuni dettagli in marmo Calacatta oro, interrotta da pendenti colorati.
l bagno ospiti sfrutta la ricchezza del marmo arabescato utilizzato come rivestimento verticale e a fare da contrasto, l'anta acquamarina del mobile lavabo, con dettagli circolari in noce.
La zona notte, al piano superiore, è pensata come un rifugio, un luogo intimo.

L’appartamento più piccolo ha un design più vicino agli anni ’70. Nel salone un’aria più attuale e informale, la poltrona vintage in pelle, il divano color petrolio e le sedie in alcantara chiare con tubi cromati. La cucina, può richiudersi in se stessa, fungendo da sfondo alla zona pranzo. Il bagno degli ospiti ha toni scuri in marmo rosso Levanto con dettagli in ferro nero e cromati. La zona notte propone una testiera in velluto blu e una boiserie bianca ad angolo che ospita un armadio a muro, il comodino e la luce custom made.

Il legame tra i due padroni di casa e, di conseguenza tra i due appartamenti, è sottolineato dal pavimento posato senza soluzione di continuità e si respira nei dettagli che rappresentano un progetto unico, che si adatta e si modella sulla personalità del singolo, rivisitando epoche storiche differenti che vengono esaltate dall’uso di icone di design contemporanee.  


  Scheda progetto: Casa Lagrange
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Possenti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fabio Fantolino

Casa Lagrange

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata