SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il progetto di ampliamento del Polo Produttivo ICR a Lodi
La facciata, con semplici accorgimenti, mitiga la presenza dell’edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/09/2017 - Il progetto di Roberto Murgia e benelli architettura interessa l'ampliamento del polo produttivo e logistico ICR (Industrie Cosmetiche Riunite), azienda leader nel settore della profumeria selettiva.

L’area si trova nel territorio del Comune di Lodi ed è individuata quale “Ambito d’interesse paesistico ambientale” oltre ad essere inserita all’interno del perimetro del Parco Naturale Adda Sud. Lo studio architettonico dell’ampliamento si è confrontato con il tema dell’impatto ambientale che il nuovo complesso potrà avere sull’ambiente circostante. L’area presenta le caratteristiche tipiche del paesaggio rurale della zona dell’Adda, con cascine sparse accompagnate da elementi antropici di carattere non agricolo, quali gli edifici del polo ICR e la cava sul lato orientale della SP 25.

Il complesso edilizio di nuova costruzione è suddiviso in due volumi che occupano una posizione sostanzialmente arretrata rispetto alla strada provinciale, con il parcheggio alberato e le aree di verde ad alta intensità come elementi filtro tra il sistema viario e il polo produttivo.

Si è sviluppato uno studio di facciata che attraverso semplici accorgimenti potesse mitigare la presenza dell’edificio. La scelta progettuale è ricaduta su pannelli in cemento lisciato, alcuni dei quali propongono un disegno che permette di creare degli sfondati nella struttura a geometria variabile, secondo due differenti moduli.

La presenza di questi sfondati, che rappresentano delle ipotetiche “finestre”, introduce nel linguaggio industriale un elemento tipico dell’architettura abitativa, producendo una frammentazione del volume volta ad alleggerire l’impatto dell’immobile e a smaterializzare il fronte.

Questo elemento architettonico è stato arricchito con il tema illuminotecnico: all’interno degli sfondati sono alloggiati fogli di policarbonato alveolare color bianco alcuni dei quali retro-illuminati con lampade a LED che si accendono nelle ore notturne, creando un rapporto di pieni/vuoti della facciata.
La 'mitigazione ambientale' è avvenuta attraverso due modalità d’intervento: la prima, indiretta, proponendo un’architettura che limiti percettivamente la propria presenza rispetto il paesaggio circostante, la seconda, diretta, introducendo significative presenze arboree autoctone.


  Scheda progetto: Ampliamento Polo Produttivo ICR (Industrie Cosmetiche Riunite)
francesco jodice
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
francesco jodice
Vedi Scheda Progetto
francesco jodice
Vedi Scheda Progetto
francesco jodice
Vedi Scheda Progetto
francesco jodice
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
francesco jodice
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
rma | roberto murgia architetto

Ampliamento Polo Produttivo ICR (Industrie Cosmetiche Riunite)

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata