SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Storie di case: “Educare alle mostre, educare alla città”
Il tema dell’abitare e i suoi sviluppi nella ricerca architettonica ai Musei Capitolini
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/02/2017 - Il tema dell’abitare e i suoi sviluppi nella ricerca architettonica sono al centro dell’incontro Storie di case”, ospitato presso la Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, oggi alle ore 16.00 e tenuto da Francesco Moschini.
 
Muovendo da alcuni casi esemplari dell’architettura internazionale del XX secolo come le “case - manifesto” dei grandi maestri, Moschini ripercorrerà storicamente le diverse declinazioni dell’abitare in ambito italiano, dalle Biennali di arti decorative, alle diverse edizioni delle Triennali di Milano degli anni Trenta, fino alla VIII edizione del 1947, dedicata all’abitare e al problema della ricostruzione affrontato attraverso la realizzazione del quartiere sperimentale QT8, al neorealismo delle costruzioni dell’Ina casa fino ai grandi intensivi degli anni ’60 e ’70, come Tiburtino, Laurentino, Corviale o lo Zen di Palermo.
 
“Storie di case” è inserito nel programma di EDUCARE ALLE MOSTRE, EDUCARE ALLA CITTÀ - ciclo di approfondimenti ragionati su archeologia, trasformazioni urbane, musica, scienza, arte contemporanea condotti da Direttori e curatori di museo e docenti universitari - ed è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
 
 
Francesco Moschini è Professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Bari. Dal 2008 è Accademico Nazionale di San Luca e dal 2011 Segretario Generale della stessa Accademia. Membro, dal 1974, dell’AICA, Associazione Internazionale dei critici d’Arte. Fa parte del Consiglio Scientifico della rivista “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, ed è membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura e di numerose riviste scientifiche.
É curatore tra l’altro di alcune collane di architettura per le edizioni Kappa/A.A.M. e autore dei cataloghi della serie “Monografie di architettura” per il Centro Di, Firenze. 
Nel 1978 ha fondato A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma, centro di produzione e promozione di iniziative culturali, studi e ricerche, tuttora attivo, e impegnato nell’indagine della cultura del progetto e dei sottili rapporti che esistono all’interno del Sistema delle Arti. Ha curato numerose mostre in Italia e all’estero. Attualmente è impegnato nell’organizzazione della Biblioteca Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l’Architettura, da lui recentemente donata al Politecnico di Bari, e nella sistemazione della sua ampia raccolta di disegni di architettura dal ’700 ad oggi. La sua attività, secondo un progetto culturale unitario, è caratterizzata dalla costante attenzione ai rapporti tra teoria, storia e progetto, sia nell’ambito dell’architettura che più in generale delle arti visive. 

  Scheda evento:
Convegno:
22/02 MUSEI CAPITOLINI, SALA PIETRO DA CORTONA
Incontro sul tema "Storie di case"


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
14.06.2024
Il Festival des Cabanes di Villa Medici 2024
12.06.2024
AOH 2024. Dal 19 al 22 giugno c'è Architettura Open House Napoli
11.06.2024
Marina Abramović a Pesaro con 'The Life'
le altre news

  Scheda evento:
22/02 MUSEI CAPITOLINI, SALA PIETRO DA CORTONA
Incontro sul tema "Storie di case"

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata