Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Misericordia di Venezia riportata all'antico splendore
Un luogo restituito alla cittĂ  dove storia e cultura dialogano con il territorio
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/02/2017 - Riportata all'antico splendore, la Misericordia di Venezia è di nuovo, da quasi un anno, un luogo dove storia e cultura dialogano con il territorio, riprendendo l’antica funzione sociale della Scuola.  

Grazie al Project Financing e alla collaborazione tra il Comune di Venezia e la società SMV (Società del Gruppo Umana Spa), la Misericordia torna ad essere uno spazio in cui convergono riqualificazione urbana e aggregazione sociale, passato e contemporaneità. 

Nata nel Medioevo, la Misericordia era una delle sette “Scuole Grandi” di Venezia, tra le massime istituzioni sociali della Serenissima. Dall'inizio del XIX secolo, dopo la caduta della Serenissima, la Scuola ha avuto diverse destinazioni d’uso: prima alloggio militare, poi magazzino e, infine, Archivio di Stato.

Dal 1914 al 1991 è diventata fulcro dell’attività pedagogica e sportiva della società di ginnastica Costantino Reyer che l'ha resa il tempio dello sport veneziano.

L'edificio si apre al piano terra con un ampio salone a tre navate definite da colonne binate collocate su plinti. Sulle pareti il ritmo scandito dalle colonne trova la sua corrispondenza in un sistema di semicolonne con nicchie in pietra d’Istria. 

Al primo piano, la sala capitolare è impreziosita da una ricca decorazione a fresco dipinta a chiaroscuro ad imitazione delle sculture e attribuita alla scuola di Paolo Veronese. Le figure dei dodici profeti maggiori, protagonisti indiscussi della rappresentazione, sono un unicum nella Venezia dell’epoca per vastità e complessità.

  Scheda progetto: Misericordia di Venezia
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
UMANA

Misericordia di Venezia

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata