Warli

Lema

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


BIG esordisce in Italia con la San Pellegrino New Home
Un progetto incentrato su purezza, trasparenza e leggerezza
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/02/2017 - Lo studio di architettura Bjarke Ingels Group è il vincitore del bando per la costruzione della Nuova Sede di S. Pellegrino, sullo stesso sito dello stabilimento originale nel nord Italia, dove si è imbottigliato l’acqua minerale a partire dal 1899.

L’annuncio chiude il bando internazionale per la selezione di un progetto innovativo che non solo trasmettesse una visione artistica, ma che stabilisse anche nuovi standard in termini di efficienza e sostenibilità, fornendo inoltre un ottimo ambiente di lavoro.

I finalisti del bando erano quattro studi di architettura leader mondiali, ognuno celebre per progetti innovativi e futuristici: BIG, MVRDV, Snøhetta e, unico italiano, aMDL di Michele De Lucchi.

Ad aggiudicarsi, dunque, il progetto della Nuova Casa San Pellegrino, è lo studio BIG.

Bjarke Ingels spiega così il progetto: “Eredita la sua struttura dal paesaggio della Val Brembana. Come in una cantina dei vini, in questo caso dedicata all’acqua, le arcate ripetute si espandono e si contraggono, creando la struttura perfetta per accogliere la purezza e la limpidezza dell’acqua minerale, in un ambiente caratterizzato da leggerezza, apertura e trasparenza”.

La proposta vincente di BIG si basa su una serie di passaggi interni ad arco che si espandono e si contraggono, e creano un’infinità di spazi come volte maestose, tunnel coperti, arcate e pergolati verdi, concedendo incredibili scorci delle montagne circostanti.

Il progetto comprende e valorizza l’architettura dello stabilimento esistente, creando allo stesso tempo una cornice elegante che permetterà ai visitatori di percepire la forza e la purezza della natura alpina circostante. Al centro, una grande riproduzione geologica mostrerà il percorso trentennale dell’acqua naturale, durante il quale si mineralizza e acquista il gusto puro e inconfondibile di S.Pellegrino.

Stefano Agostini, Presidente e AD di Sanpellegrino, ha commentato “Pensiamo che il progetto sia molto coerente con i nostri valori e l’eredità S.Pellegrino. Il focus sulla purezza, la naturalità e la trasparenza è in linea con la nostra mission di garantire all’acqua un futuro di qualità. La proposta delle arcate integra la fabbrica pre-esistente con la vallata circostante e permette di sperimentare visivamente il potere e la purezza della natura circostante. La proposta di BIG si integra e migliora il territorio di origine dell’acqua minerale S.Pellegrino, aggiungendo un tocco di stile moderno”.

 

 


  Scheda progetto: Factory of the Future | San Pellegrino New Home
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/09/2016
BIG, MVRDV, Snøhetta e aMDL per la casa dell'acqua S.Pellegrino
Presentati quattro innovativi e futuristici progetti per rinnovare la Flagship Factory



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Factory of the Future | San Pellegrino New Home

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata