Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La posa della prima pietra del nuovo quartier generale Siemens
Il nuovo edificio a Milano sarà realizzato entro il 2018 e avrà certificazione LEED GOLD
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2016 - Si è svolta ieri a Milano la cerimonia di Posa della Prima Pietra, che annuncia la realizzazione del nuovo quartier generale di Siemens Italia. Il nuovo edificio di 15.000 mq, progettato dallo studio di architettura Barreca e La Varra, sarà pronto entro il 2018 e avrà certificazione LEED GOLD. 

L'intervento è al centro di un piano più ampio di riqualificazione urbanistica. Si svilupperà su un’area di proprietà di 86.000mq e accoglierà 1.700 dipendenti, in 32.000mq di uffici, per citare alcuni dei numeri di questo ambizioso progetto. 

La nuova struttura sorgerà in Via Vipiteno, accanto ad un edificio esistente, che sarà integrato e connesso con il nuovo insediamento. Al suo interno ospiterà una palestra, un centro di formazione, una sala conferenze e spazi pensati per la socializzazione e la creazione di idee. 

“Il nostro futuro quartier generale sarà un esempio di innovazione ed eco sostenibilità, portatore di investimenti per l’Italia e per Milano, la casa di Siemens in Italia da 117 anni – ha dichiarato Federico Golla, Presidente e AD di Siemens ItaliaL’idea alla base è quella di dare ai nostri dipendenti e ai milanesi una sorta di città Siemens, che riassuma a 360 gradi la nostra filosofia di comunità del futuro, fatta non solo di lavoro, ma anche di condivisione, integrazione, scambio reciproco e tutela ambientale.”

Uno degli elementi chiave del piano di rigenerazione riguarda la trasformazione di Siemens nel primo grande polo industriale a zero emissioni entro il 2030, con un primo obiettivo di ridurre del 50% i livelli di emissione di C02 già entro il 2020.

A far da cornice all’ingresso del nuovo quartier generale milanese, una delle quattro sculture “The Wings”, presenti a
Expo Milano 2015, realizzata da Daniel Libeskind, commissionata da Siemens. 

La sinuosa scultura in alluminio sarà accessibile al pubblico, oltre che parte integrante della nuova concezione di “edificio aperto” di Siemens, inteso come spazio di incontri e di smart working.

  Scheda progetto: Siemens Italia new HQ
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Dario Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Siemens Gates Pavilion at Expo Milano 2015
Daniel Libeskind
Vedi Scheda Progetto
Daniel Libeskind
Vedi Scheda Progetto
Daniel Libeskind
Vedi Scheda Progetto
Daniel Libeskind
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Barreca & La Varra

Siemens Italia new HQ
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

Siemens Gates Pavilion at Expo Milano 2015

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata