Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

LDA + SR per il Castello dei Doria a Dolceacqua
Recupero e valorizzazione dei ruderi del castello medievale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/07/2016 – Il progetto dello studio genovese LDA + SR (Luca Dolmetta e Silvia Rizzi) riguarda il restauro e consolidamento di alcune porzioni delle principali murature esterne (vela nord, bastione sabaudo, bastione minore) del Castello dei Doria a Dolceacqua, in provincia di Imperia, il recupero dei principali spazi aperti che circondano in forma diffusa il complesso, la realizzazione di un sistema di percorsi che porta il visitatore a scoprire diversi punti di percezione dei paesaggi che circondano il monumento. 

«Il “valore” predominante del Castello è infatti lo stretto rapporto che lega Castello e luogo in cui si inserisce. Rapporto talmente suggestivo da aver portato Claude Monet più volte a visitare Dolceacqua ed immortalare ponte e castello in un celebre dipinto del 1884 conservato al Musée Marmottan Monet di Parigi. 

Il castello collocato in posizione dominante rispetto al borgo sottostante, si trova in punto di estremo vantaggio per il controllo della viabilità di fondovalle, del torrente e della chiusa della valle Nervia. Il progetto cerca di valorizzare tale posizione strategica, facendo percorrere al visitatore le diverse fasi di realizzazione dell’edificio, scoprire alcuni spazi chiusi ricavati nelle poche porzioni di edificio sopravvissute ai diversi bombardamenti ed incendi susseguitisi nel tempo, ma soprattutto un percorso guidato verso i diversi punti di controllo del territorio dal Castello.

Il restauro e consolidamento di murature ampiamente degradate ha caratterizzato in forma significativa l’intervento concluso nel 2015. Ogni necessità di consolidamento strutturale o di miglioramento statico è però stata tramutata in un progetto di architettura, anche delle parti in ferro che, a seconda dell’esigenza, sono diventate percorsi, passaggi, elementi di ricomposizione di porzioni di murature in parte mancanti od in fase di completo distacco. Elementi sempre percepibili come parti nuove, reversibili e sempre affiancate all’esistente in forma evidente».


  Scheda progetto: Castello dei Doria a Dolceacqua
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
LDARCHITECTS

Castello dei Doria a Dolceacqua

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata