SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Design, creatività e mondo produttivo: Bologna Design Week 2016
La seconda edizione dal 28 settembre al 1 ottobre
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/07/2016 - Dal 28 settembre al 1°ottobre 2016 torna Bologna Design Week. Design e creatività e mondo produttivo si incontrano nuovamente a Bologna, e anche per questa seconda edizione Archiproducts ha scelto di sostenere l'evento in qualità di media partner.
 
Per una settimana, in concomitanza con CERSAIE, BDW coinvolgerà antichi palazzi della città, gallerie e location inedite, che verranno riconfigurati per accogliere mostre, workshop, esposizioni, presentazioni di volumi, conferenze e design talks, aperti al pubblico, e per riunire le eccellenze culturali, produttive, distributive e creative del territorio - e non solo - in un sistema integrato di comunicazione che permetta l’attivazione di sinergie tra industria, cultura e creatività.

Da mercoledì 28 settembre a sabato 1 ottobre 2016, con due giorni di preview, lunedì 26 e martedì 27 settembre, un ricco programma di eventi culturali, mostre e design talks andrà in scena nei palazzi storici della città: da Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna, a Palazzo Isolani, da Palazzo de’ Toschi al Teatro Anatomico dell’Archiginnasio, dall’ex Ospedale dei Bastardini a Palazzo Hydra, da Galleria Cavour all’ex Atelier Corradi, e invaderà gallerie e showroom con percorsi tematici che animeranno la città per una settimana dedicata alle culture del progetto e alle industrie culturali e creative.

Il Museo della Storia di Bologna accoglierà, nella corte monumentale di Palazzo Pepoli, “Dimensions of Design”, prodotta da Vitra, l’allestimento delle miniature delle sedute storiche, icone del design;

Infine Palazzo Pepoli sarà anche teatro della proiezione del film “Amare Giò Ponti”, per la regia di Francesca Molteni.

Gli ambienti settecenteschi di Palazzo Isolani accoglieranno installazioni di aziende e designer del settore rivestimenti e materiali.

Gli spazi appena restaurati di Palazzo Zambeccari? ospiteranno la mostra dei vincitori dell’A’ Design Award & Competition, che porterà in città una selezione di aziende e progettisti internazionali di 88 paesi del mondo, mentre il Palazzo De' Toschi accoglie il simposio internazionale a cura dell’Università di Bologna intitolato “Wearabil_IT”, per discutere le nuove sfide e le opportunità che la convergenza tra moda wearable computing può offrire.

L’antico Teatro Anatomico, all’interno della Biblioteca dell’Archiginnasio, è stato eletto spazio per “Dissezioni del quotidiano”, lezioni sugli oggetti in relazione al corpo degli utenti, tenute da Alberto Meda, Marco Zanuso jr. e Marco Zito.

Galleria Cavour, grazie alla sua vocazione storica di punto d’incontro tra moda, arte e design, ospiterà eventi e installazioni all’interno della luxury gallery e nel temporary store di Giampaolo Gazziero, a firma di Cappellini e Paolo Castelli.

Le diverse stanze dell’ex Atelier Corradi faranno da showroom per fashion designer internazionali riuniti nella mostra “Fashion & Design”: due mondi che, dialogando in modo produttivo, si contaminano e si reinventano.

Gli spazi incompiuti dell’ex Ospedale dei Bastardini saranno l’affascinante palcoscenico dei vincitori del concorso internazionale “Play Design”, promosso in collaborazione con il Comune di Bologna, IncrediBOL! e la rete delle Città Creative UNESCO, e dei progetti e prototipi elaborati dagli studenti delle università invitate, tra cui il Corso in Design del prodotto industriale e il Corso in Culture e tecniche della moda dell’Università di Bologna, lo IUAV - sede di San Marino, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, L.UN.A. Libera Università delle Arti, per citarne alcune. L’area Info e Press point sarà allestita con gli arredi disegnati da Matteo Ragni per Essent’ial.

Palazzo Hydra sarà la sede del progetto fotografico dedicato agli interni di location prestigiose bolognesi, curato da Engel & Völkers, in collaborazione con Molteni.

Al termine, test drive ultimi modelli Smart, by StarEmilia. A seguire Suz canta Bowie - live + Marco Unzip dj set.

Susanna La Polla, in arte Suz, entra in punta di piedi nell’universo musicale del Duca Bianco, presentando dal vivo alcuni dei brani della sterminata discografia di David Bowie, rivisitati in chiave personale, grazie al prezioso ausilio di Paolo Albano alla chitarra.

I prossimi appuntamenti BDW Live saranno: l’8 e il 22 settembre 2016.

www.bolognadesignweek.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata