18/05/2016 - Morelato, da sempre attenta osservatrice delle tendenze del mercato, propone come ogni anno tantissime novità per il 2016 destinate alla zona giorno e a quella notte. Ciascun prodotto è una sintesi perfetta tra la matericità del legno, una ricerca progettuale innovativa e tecniche di lavorazioni che rimandano alle tradizioni ebaniste. Questo è il mondo Morelato.
Tavolo Montalban– Design by Itamar Harari
La collaborazione con il designer Itamar Harari continua anche nel 2016. Dalla sinergia con l’azienda è nato un nuovo tavolo allungabile: Montalban. Dopo la libreria Kant e i tavolini Frank e Gene, presentati l’anno scorso, Morelato lancia un’altra proposta per la zona living. Il tavolo, che da sempre rappresenta un simbolo di convivialità, è realizzato in noce canaletto, con gambe rastremate e sponde sotto piano inclinate di 45°.
Credenza Peekaboo– Design by Matteo Bianchi
La proposta di soluzioni per la zona giorno si arricchisce di una nuova credenza, interamente realizzata in legno come da migliore tradizione ebanista. Un modello che sintetizza praticità ed eleganza, una combinazione di forme, decori e lavorazioni che evidenziano l’aspetto artigianale tipico dei mobili Morelato. Le ante si ispirano ai tradizionali “shutters” delle case inglesi e una luce a led interna le oltrepassa creando una luminosa atmosfera nell’ambiente circostante. Un elemento funzionale e al tempo stesso un corpo luminoso.
Credenza Veronese– Design by Centro Richerche MAAM
Questa nuova credenza di Morelato, disegnata dal proprio Centro Ricerche MAAM, è un prodotto realizzato in diverse essenze che trasferiscono al modello eleganza e uno stile senza tempo. La struttura infatti è in legno di frassino, mentre le ante sono realizzate con intarsi di acero, noce ed ebano che creano un gioco prospettico di grande impatto visivo. L’intarsio a cubi prospettici, soprattutto per rivestire i pavimenti, è un’arte sviluppata a Verona e successivamente a Venezia fin dal 1.400.
Sedia Arke – Design by Franco Poli
Franco Poli firma per l’azienda Morelato la nuova sedia Arke, realizzata in legno di frassino con la possibilità di scegliere tra diverse finiture per una personalizzazione del modello in base al proprio gusto.
La seduta e lo schienale sono sagomati in legno e assicurano un elevato comfort. Arke è una sintesi progettuale che rappresenta l’incontro tra la tradizione ebanista e l’evoluzione del design. Una soluzione ideale per qualsiasi ambiente.
Sgabello Rotolino – Design by Libero Rutilo
Rotolino è una delle novità 2016 proposte dall’azienda Morelato. Un progetto che ha partecipato all’edizione 2015 del Concorso Il Mobile Significante con tema “I luoghi del relax 2.0! – oggetti d’arredo per il relax domestico” e che ha ricevuto un’importante segnalazione da parte della giuria che ne ha riconosciuto il valore “per la flessibilità dell’oggetto da sedia con schienale a chaise longue, creando struttura compatta ma allo stesso tempo articolabile nello spazio.” Rotolino è una soluzione estremamente versatile, composta da pochi elementi che combinati danno vita a tre diversi arredi: una panca, una poltroncina e una chaise longue.
Composizione Modulo Zero – Design by Centro Ricerche MAAM
Morelato è nota per la produzione di librerie su misura in legno di qualità, che si possono personalizzare sulla base delle proprie esigenze abitative e di gusto scegliendo tra un’ampia gamma di colori e finiture a catalogo. In occasione del Salone del Mobile 2016 l’azienda lancia una nuovissima composizione modulo Zero con struttura in ciliegio tinto mogano, ante e cassetti in finitura naturale. Il contrasto materico delle due essenze crea un effetto visivo di grande impatto. La libreria diventa una sorta di grande scacchiera in grado di arredare la parete con classe e stile distintivo, un maxi quadro che incornicia l’ambiente circostante e lo caratterizza.
Composizione Scala Zero– Design by Centro Ricerche MAAM
La nuova composizione Zero presentata da Morelato si basa su una logica di personalizzazione sia per le dimensioni che per la scelta di accessori per completare il modello. Così accanto ad una struttura leggera e dalle forme molto rigorose, l’azienda offre la possibilità di inserire mensole e vani contenitori per creare la propria soluzione su misura. Lo stile nordico della linea Scala Zero è la particolarità che si ritrova anche in questa nuova declinazione modulare. Un pezzo di design in grado di arredare con minimalismo qualsiasi ambiente sia a casa che in ufficio.
Composizione Modulo 900 – Design by Centro Ricerche MAAM
La libreria composizione modulo 900 rappresenta una delle novità 2016 dell’azienda Morelato. La struttura è in legno di ciliegio proposto in finitura naturale con schienali laccati blu che creano un contrasto visivamente piacevole e danno un tocco di modernità al modello.
La composizione presenta una base con cassetti e una parte superiore, il corpo centrale, caratterizzato da moduli chiusi con antine scorrevoli in vetro. Funzionalità unita ad un design senza tempo è la formula segreta per questa nuova creazione
Poltroncina e sedia Inge – Design by Centro Ricerche MAAM
Una nuova sedia firmata Morelato che ricorda nelle forme minimaliste ed essenziali lo stile delle sedute anni 60/70. Confortevole e di gran classe Inge è la new entry progettata dal centro ricerche MAAM. La struttura tornita e sagomata è realizzata in legno di noce canaletto, in due versioni: con braccioli e senza. Un complemento d’arredo dalla forte identità che può essere inserito facilmente in un ambiente living dallo stile contemporaneo a quello più tradizionale. Inge può essere personalizzata scegliendo tra un’ampia gamma di rivestimenti in pelle o tessuto.
Sistema Swing– Design by Centro Ricerche MAAM
SWING è un nuovissimo sistema di elementi modulari che accostati a piacere, sulla base del proprio gusto e delle proprie esigenze abitative, permettono la creazione di numerose soluzioni di arredo: credenza, comò, cassettiera, porta tv e diversi mobili.
In collezione sono infatti disponibili vari moduli a giorno, con ante o cassetti, pensili di differenti misure e ripiani in cristallo che si possono combinare con diversi elementi accessori come ripiani, ante in vetro e in legno di diverse finiture per creare il proprio mobile personalizzato. La struttura è realizzata in legno di frassino tinto in varie tonalità per vivacizzare il mobile e trasferire un tocco contemporaneo all’ambiente circostante. Una soluzione ideale per qualsiasi spazio, per una zona living, ufficio o notte: si scelgono gli elementi, si accostano e si compone il proprio “Swing”.
Sedia Nikko – Design by Andrea Branzi
La sedia Nikko, disegnata dall’architetto Andrea Branzi e donata alla Fondazione Aldo Morelato per la collezione permanente del MAAM (il Museo delle Arti Applicate nel Mobile), oggi fa parte anche della produzione Morelato. Così nel 2016 il catalogo dell’azienda si amplia di un’altra opera firmata da un grande nome della storia dell’architettura contemporanea, trasformando un progetto culturale in un oggetto da vivere. Nikko è una sintesi formale di pura avanguardia.
Clover– Design by Mariya Dlugoborskaya
Clover è il progetto vincitore dell’edizione 2015 del Concorso Il Mobile Significante con tema “I luoghi del relax 2.0! – oggetti d’arredo per il relax domestico”. Il progetto della designer russa Mariya Dlugoborskaya è stato premiato per la grande versatilità. E’ possibile infatti ruotando la struttura ottenere diverse configurazioni del modello: da rilassante dormeuse con varie inclinazioni a pratica sedia con schienale di diverse altezze. In tutte le versioni Clover garantisce sempre e comunque un massimo comfort.
Tavolino Carambola – Design by Maurizio Duranti
Dalla collaborazione con l’architetto Maurizio Duranti l’azienda Morelato lancia una nuova versione del tavolino Carambola leggermente più bassa e con un piano più ampio rispetto al modello già in collezione (diametro 53 e altezza 50). Caratteristica comune di entrambi gli articoli è la struttura d’appoggio che ricorda nella forma le stecche da biliardo. Carambola è una soluzione d’arredo originale adattabile a diversi ambienti dallo stile contemporaneo.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi