SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Ad Arese Il Centro commerciale più grande d’Italia
Design International crea una vera e propria strada urbana, interna ed esterna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/04/2016 - Ha aperto la scorsa ad Arese, nell'ex Alfa Romeo, Il Centro, lo shopping mall più grande e più innovativo d’Italia, firmato da Design International
Il gruppo di sviluppo Finiper negli anni '90 acquistò l’area dell’ex Alfa Romeo, impostando quello che sarebbe diventato vent’anni più tardi il più grande impianto commerciale d’Italia e uno tra i più grandi d’Europa. N
el giugno 2014 ha chiamato Design International per ristudiare l’impianto commerciale e dare un’anima all’imponente involucro edilizio impostato per renderlo “emozionante”. 

L’arch. Padoa ha riproposto la creazione di una vera e propria strada di città, sia interna che esterna, ancorata da una innovativa esperienza legata al cibo con Iper la Grande da un lato e da una delle più grandi piazze coperte d'Europa dedicata al fashion sul lato opposto, con una serie di palazzi, vie alberate, piazze, scaloni e zone per lo svago lungo un percorso vivace che suscita curiosità, emozioni e, soprattutto, shopping e ristorazione.

La 'Fashion Court' ospita infatti i più importanti brand internazionali, tra cui il primo Primark in Italia. Strutturando un innovativo concept di “piazze sequenziali” e sistema di edifici dentro l’edificio – ovvero Palazzi interni - lungo il percorso commerciale, l’arch. Padoa ha inserito uno spettacolare edificio denominato il ‘Palazzo dei Profumi’ che ospiterà la Bottega del Regalo, un palazzo di vetro a marchio Swarovski e altri gioielli nel cuore della strada, ispirandosi alla Covent Garden londinese. Anziché trattare i singoli punti vendita con un fronte vetrina bidimensionale, i negozi sono trasformati da Design International in veri e propri “Palazzi” all’interno della propria città. 

Sul lato opposto del Centro, Design International ha realizzato un innovativo Marketplace in cui il fronte Iper si affaccia su una larga piazza ottagonale con i prodotti del fresco e la piazza del centro commerciale entra nell'Iper attraverso un lungo porticato. Si crea così una sinergia unica tra acquisto e consumo, oltre al contatto umano di chi spiega (attraverso open kitchens e cooking shows) il prodotto al visitatore. Al primo piano del Market Place é stata inserita una piazza di ristoranti, collegata con una rampa elicoidale al piano mezzanino e al piano terra dell’Iper: una sorta di Guggenheim newyorkese ispirato all’arte del cibo e del ‘fresco’.

Particolarmente innovativa è anche la metodologia utilizzata nella progettazione del tetto, mai applicata ad un centro commerciale: la struttura della copertura è in “gluelam beams” (legno lamellare strutturale realizzato con materiali sostenibili) e, con campate di oltre 40 metri, rappresenta una tra le più grandi strutture in legno mai realizzate in Europa per un centro commerciale. L’intero complesso è stato progettato secondo rigidi criteri di risparmio energetico e biosostenibilità, in linea con gli standard promossi dal U.S. Green Building Council per ottenere la prestigiosa certificazione LEED® di livello Gold.

Altro elemento importante è l’alberatura composta da piante ad alto fusto che arricchiscono il percorso esterno e interno, un vero e proprio giardino con chioschi e ristoranti, piste ciclabili, giochi bimbi e altre attività legate allo sport, ai motori e alla salute. 

L’impianto architettonico si contraddistingue per la vivacità degli spazi e per l'esperienza della passeggiata urbana dove spazi pubblici, prodotti e gli oltre 200 brands si miscelano in un ambiente autentico, in cui l’esperienza di ospiti e visitatori è posizionata al centro.

Davide Padoa commenta: “Il Centro ha trasformato la vecchia sede dell'Alfa Romeo da una fabbrica di macchine a una fabbrica di esperienze, con il più grande numero di insegne mai realizzato in Italia in una galleria porosa, in cui spazi interni ed esterni vivono simultaneamente. Disegnarlo è stato come dipingere una città, con le abitudini e i gusti dei suoi cittadini in mente”.


  Scheda progetto: Il Centro
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Design International

Il Centro

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata