SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

In arrivo a Milano la doppia personale 'Cose, case, città'
Alessandro Mendini e Arduino Cantafora si cimentano nel confronto di stili e linguaggi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/03/2016 - Alessandro Mendini e Arduino Cantafora si cimentano, attraverso le loro opere, in un serrato confronto di stili, linguaggi e antitesi. Lo racconta la doppia personale 'Cose, case, città', in arrivo dal 7 aprile presso la galleria milanese Antonio Colombo Arte Contemporanea.

La mostra, a cura di Ivan Quaroni, riunisce opere di vari periodi, che incarnano aspetti diversi della cultura visiva postmoderna al confine tra arte e architettura. Il confronto avviene fra due anime del Postmoderno, quella post-avanguardista, neofuturista di Mendini e quella anacronista, retrospettiva di Cantafora. 

Esposte alcune vedute di città silenti della serie Domenica Pomeriggio di Cantafora, accanto alle composizioni complesse dei Teatri di Città, e ad una selezione di opere più piccole dedicate a scorci di interni. Alessandro Mendini, invece, illustra opere su tavola e tela, dipinte con una speciale vernice alla nitro, alcuni oggetti e prototipi, ed una serie di disegni degli ultimi anni. Tutto inserito in un wallpainting policromo site specific.

Allievo e collaboratore di Aldo Rossi fino al 1978, Cantafora gode di un background che affonda le radici nell’interesse scientifico, dal quale scaturiscono opere in cui non solo l’architettura urbana, ma anche gli interni domestici, gli oggetti e i luoghi sono descritti con estremo rigore e meticolosa tecnica.

Architetto, designer, teorico e scrittore, Alessandro Mendini ha passato l’infanzia in una casa borghese disegnata da Piero Portaluppi, circondato dalle opere dei maggiori artisti italiani del Novecento collezionate dai suoi parenti. A questo imprinting visivo, fondamentale per la sua formazione, si unisce la vivace passione per il disegno che lo accompagna da sempre. I suoi oggetti, così come i suoi dipinti, si distinguono per il personale alfabeto di forme astratte, modellate sulla reinterpretazione dei linguaggi delle avanguardie moderniste e futuriste. Nei disegni, affiora, invece, l’anima più ironica e poetica di Mendini, incline alla creazione di racconti visivi sospesi tra il bozzetto e il progetto, in bilico tra esigenza di costruire e desiderio di sognare.

  Scheda evento:
Mostra:
06/04-19/05 VIA SOLFERINO, 44, MILANO
Cose, case, città


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda evento:
06/04-19/05 VIA SOLFERINO, 44, MILANO
Cose, case, città

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata