22/02/2016 - Domani alle ore 16.00 la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini ospita l'appuntamento conclusivo del programma promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Educare alle mostre educare alla città. L’incontro, curato da Francesco Moschini, dal titolo Le Due Anime. Musei E Allestimenti In Italia Dal Dopoguerra Ad Oggi, racconterà i momenti salienti della museografia italiana, con riferimenti ad esempi internazionali.
Sin dagli allestimenti di Franco Albini, realizzati a Genova per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di San Lorenzo (1949-1962) fino dai lavori esemplari di Scarpa per Castelvecchio a Verona (1957-64), le vicende della museografia in Italia si allacciano alla storia delle mostre allestite nei musei e non solo: proprio come una 'seconda anima' che segna l'evolversi di progetti che mettono al centro l’esperienza dello spettatore e le sue relazioni emotive ed estetiche con lo spazio.
Negli anniTrenta, in particolare, in Italia si è affermata una cultura progettuale d’eccellenza attiva sia nell'ambito delle realizzazioni effimere e sia nel campo del permanente. Sugli sviluppi di questa cultura, nel secondo Dopoguerra, si sofferma l'attenzione di Moschini, illustrati attraverso differenti codici comunicativi.
Francesco Moschini è Professore Ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Bari. Dal 2008 è Accademico Nazionale di San Luca e dal 2011 Segretario Generale della stessa Accademia. Membro, dal 1974, dell'AICA, Associazione Internazionale dei critici d’Arte. Fa parte del Consiglio Scientifico della rivista "Rassegna di Architettura e Urbanistica", ed è membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura e di numerose riviste scientifiche.
É curatore tra l’altro di alcune collane di architettura per le edizioni Kappa/A.A.M. e autore dei cataloghi della serie "Monografie di architettura" per il Centro Di, Firenze.
Nel 1978 ha fondato A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma, centro di produzione e promozione di iniziative culturali, studi e ricerche, tuttora attivo, e impegnato nell'indagine della cultura del progetto e dei sottili rapporti che esistono all'interno del Sistema delle Arti. Ha curato numerose mostre in Italia e all'estero. Attualmente è impegnato nell’organizzazione della Biblioteca Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l'Architettura, da lui recentemente donata al Politecnico di Bari, e nella sistemazione della sua ampia raccolta di disegni di architettura dal ‘700 ad oggi. La sua attività, secondo un progetto culturale unitario, è caratterizzata dalla costante attenzione ai rapporti tra teoria, storia e progetto, sia nell’ambito dell’architettura che più in generale delle arti visive.
|