Gruppo Fox

extra_Servetto

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Poliform


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Politecnico di Milano: Alvar Aalto e l'architettura italiana
Convegno internazionale dedicato ai rapporti tra il maestro finlandese e l’Italia
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/01/2016 - Al Politecnico di Milano, nelle date del 13 e 14 gennaio, un convegno internazionale indaga i rapporti tra l'opera di uno dei maestri dell’architettura del ‘900, Alvar Aalto, e l’Italia, attraverso tre differenti sessioni tematiche.

Oltre a essere uno tra i più noti esponenti della scena internazionale, l'architetto finlandese ha progettato diversi edifici in Italia, solo due dei quali sono stati realizzati: la chiesa di Riola di Vergato e il Padiglione Finlandese alla Biennale di Venezia.

La prima sessione, intitolata Alvar Aalto e la cultura architettonica italiana, affinità e reciprocità, prende in esame le influenze e le reciproche contaminazioni tra Alvar Aalto e la cultura architettonica italiana.
 
Nella seconda sessione, Alvar Aalto, progetti italiani, si definisce un'analisi dei progetti di Alvar Aalto per il nostro paese, sia di quelli realizzati che di quelli rimasti sulla carta, allo scopo di focalizzare meglio la sua poetica e la sua rilettura del paesaggio italiano.
 
La terza e ultima sessione del convegno, Alvar Aalto, esperienze e testimonianze, racconta le testimonianze dirette di chi quell’esperienza l’ha vissuta in prima persona, per poi delineare i tratti di una personalità in delicato equilibrio tra l'amore per l’architettura e l'amore per la vita.

La giornata del 13 gennaio si svolgerà nell'Aula Rogers del Politecnico, mentre la seconda giornata, il 14 gennaio, è organizzata in una sola sessione mattutina presso la nuova sede dello IULM. 

Tra le figure coinvolte in questa ricerca vi sono alcuni esponenti dell’Alvar Aalto Academy, insieme a giovani studiosi che hanno approfondito il rapporto che lega Aalto all’Italia, oltre ad altre personalità autorevoli che hanno condiviso esperienze di progetto direttamente a contatto con il maestro.
 

  Scheda evento:
Convegno:
13-14/01 POLITECNICO DI MILANO, AULA ROGERS, ORE 9.00
Alvar Aalto e l’Italia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
08.08.2025
Holding Our Center. La mostra personale di Ian Davenport a Todi
06.08.2025
Celebrare la disabilità attraverso l'arte. La mostra al V&A Museum
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
le altre news

  Scheda evento:
13-14/01 POLITECNICO DI MILANO, AULA ROGERS, ORE 9.00
Alvar Aalto e l’Italia

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

extra_Cassina
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata