SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Michelangelo incontra gli architetti contemporanei
Fino al 28 febbraio la mostra presso la Biblioteca Archimede, Settimo Torinese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2016 - Fino al 28 febbraio la Biblioteca Archimede, Settimo Torinese ospita Rinascimenti un dialogo tra rinascimento e contemporaneità in cui 14 disegni di architettura di Michelangelo, provenienti da Casa Buonarroti a Firenze, si confronteranno con progetti architettonici contemporanei. Ancora oggi dunque la fantasia geniale e creativa di Michelangelo si presenta 'come un eminente precedente storico e in qualche modo fondativo dell’architettura moderna' come sottolinea  il curatore dell’esposizione Roberto Mastroianni. 

L’occasione della mostra è la partenza di Laguna Verde, uno dei più ambiziosi progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana non solo dell’area metropolitana torinese ma anche del Nord Italia. 

Oltre ai disegni di Michelangelo saranno infatti esposti progetti e lavori di 5 architetti di livello internazionale che hanno, ognuno in modo diverso inciso sulla trasformazione del tessuto neo e post industriale di Settimo Torinese  e dell’area nord-est di Torino.

Renzo Piano ha progettato l’ampliamento della fabbrica Pirelli; Cino Zucchi, progettista e direttore dei lavori della nuova sede direzionale della Lavazza a Torino e vincitore del concorso di progettazione per la realizzazione di un primo lotto residenziale e terziario nell’area di Laguna Verde (concorso indetto nel 2013 da Pirelli e città di Settimo Torinese); Kengo Kuma, architetto giapponese che ha curato nel 2013 un workshop su Laguna Verde con una selezione di studenti del Politecnico di Torino e dell’Università di Tokyo; Pier Paolo Maggiora, che ha progettato e redatto il primo master plan di Laguna Verde, poi recepito dal Piano Regolatore della città di Settimo Torinese; per finire con Claudio Silvestrin, progettista del Torino Outlet (Fashion) Village, grande polo del lusso che sorgerà in Laguna Verde.

L’esposizione sarà aperta fino al 28 febbraio 2016 e sarà affiancata da una serie di eventi collaterali organizzati in collaborazione con enti universitari e di ricerca. Saranno previsti incontri scientifici e divulgativi sul rapporto  architettura-urbanistica e territorio, arte contemporanea e rapporto industria/sviluppo territoriale e rigenerazione urbana.

La mostra è patrocinata dalla Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Settimo Torinese, Unione NET ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, l’Ordine degli Architetti di Torino, ArteMagazine, FlashBack, Multiplay, CirCE – Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione, Università di Torino.


  Scheda evento:
Mostra:
21/11-28/02 SETTIMO TORINESE, BIBLIOTECA ARCHIMEDE
Rinascimenti


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.05.2025
A Reggio Emilia torna Fotografia Europea 2025
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
le altre news

  Scheda evento:
21/11-28/02 SETTIMO TORINESE, BIBLIOTECA ARCHIMEDE
Rinascimenti

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata